Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] con la forte resistenza opposta dalle classi proprietarie in nome dei principi di non intervento e di libertà contrattuale; nella Germaniaguglielmina, invece, la legislazione sociale nasce nella penultima decade del sec. XIX, ma è coeva con le leggi ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] , mutatis mutandis, dall'impianto e dalla logica che avevano guidato le riforme assicurative volute da Bismarck nella Germaniaguglielmina (v. Rimlinger, 1971, p. 340).Le forme nelle quali questi provvedimenti sono organizzati e attuati concretamente ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] dello Stato di potenza nazionale tedesco - fu uno degli 'intellettuali' che con maggior energia si fecero interpreti, nella Germaniaguglielmina, della variante tedesca di una tale 'leggenda'. L'idea secondo cui la nazione consiste in uno specifico ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] Italia ha un posto di rilievo nella cartellonistica dedicata alla grande guerra; ma tutti i paesi belligeranti, dalla Germaniaguglielmina alla Francia, all'Inghilterra, agli Stati Uniti, hanno una loro massiccia produzione a sostegno delle loro armi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e il Giura, drenata dal Danubio, che dopo quasi 650 km esce dalla Germania a Passau. Origine alpina ha pure il Reno, che all’uscita dal inizialmente in un’irriguardosa critica alla borghesia guglielmina.
Moto fondamentalmente tedesco, pur nelle sue ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Le norme relative sono precisate in Austria tra il 1883 e il 1885, in Germania nel 1891, in Inghilterra tra il 1891 e il 1895 e in Francia nel sarcasticamente.
Ma come mai la società guglielmina restava ostinatamente attaccata a una tale tradizione ...
Leggi Tutto
guglielmino
agg. – Relativo a un personaggio di nome Guglielmo; è riferito soprattutto a Guglielmo II, imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, e alla sua epoca: la Germania guglielmina.
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...