(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] della Iugoslavia.
1950-1959 1951: la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA fondata da Belgio, Francia, Germaniafederale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi è il primo passo verso l’integrazione europea.
1955: Patto di Varsavia tra i ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] alle nuove esperienze che poi sarebbero esplose nei movimenti sociali della fine degli anni 1960.
Nella Germaniafederale del dopoguerra il sindacato (Deutscher Gewerkschaftsbund, 1949) costituì uno dei fattori decisivi della ricostruzione economica ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] e Partito comunista italiano dopo i fatti di Ungheria del 1956, la svolta di Bad Godes;berg attuata nella GermaniaFederale dall’SPD di W. Brandt, l’allontanamento dei socialisti francesi dall’orbita di influenza del Partito comunista. Senza contare ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] quelli della parte occidentale (Chenab, Jhelum e Indo stesso). Con il contributo dell'Australia, del Canada, della Germaniafederale, del Regno Unito, degli Stati Uniti e della Banca Mondiale, è stata contemporaneamente prevista la creazione di un ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] del tasso d'inflazione a livello di quello prevalente nei principali partners europei, in primo luogo nella Germaniafederale; dal risanamento della struttura produttiva dopo gli shock degli anni Settanta; da alcune riforme strutturali volte a ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] e G. Ligeti; Z. Gardonyi (n. 1906), perfezionatosi con P. Hindemith al Conservatorio di Berlino, e trasferitosi nella GermaniaFederale nei primi anni Settanta; S. Veress (n. 1907), autore durante gli anni Trenta e Quaranta di opere che risentono ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] impegno personale.
A conclusione di una serie di accordi bilaterali (particolarmente significativi quelli con la Germaniafederale, caratterizzati dalla presa d'atto dell'inevitabilità dell'unificazione tedesca, con la Francia, la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] allineamento, cercò di migliorare i propri rapporti internazionali: nel 1987 Ne Win si recò negli Stati Uniti e nella Germaniafederale, mentre San Yu visitò la Romania e la Iugoslavia. Il 23 luglio 1988, in seguito alle continue manifestazioni di ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] studentesche contro il regime ebbero luogo nel marzo 1988, in concomitanza con la visita del presidente della Germaniafederale. Dissensi all'interno del regime permasero circa la politica di privatizzazione del settore pubblico e le misure ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...