Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] alle nuove esperienze che poi sarebbero esplose nei movimenti sociali della fine degli anni 1960.
Nella Germaniafederale del dopoguerra il sindacato (Deutscher Gewerkschaftsbund, 1949) costituì uno dei fattori decisivi della ricostruzione economica ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico tedesco (Skierbieszów, Polonia, 1943 - Berlino 2025). Nato in un villaggio polacco occupato dai tedeschi, si trasferì giovanissimo insieme alla famiglia dapprima in Germania [...] Est, quindi in GermaniaFederale. Laureatosi nel 1969 all’univ. di Tubinga, dal 1976 ha collaborato con il ministero federale dell’Economia e nel 1990, nel ruolo di sottosegretario di Stato, è stato tra i protagonisti delle trattative con il governo ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] merci quattro volte superiore; il rapporto si riduce di poco, a circa 3,5, quando il confronto venga compiuto con la ex GermaniaFederale.
La crescita della mobilità tra il paese e l'estero è aumentata al punto da mettere a dura prova l'apparato ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] nel 1960, gli occupati in agricoltura erano in Italia (e in Giappone) più del 30% degli occupati totali, mentre in Germaniafederale erano il 14% e nel Regno Unito appena il 4,1%.
Proprio il ritardo che ha contraddistinto l'industrializzazione e, più ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] ben prima del 1973, principalmente negli USA e nel Regno Unito, si è poi sviluppato negli anni Settanta in Germaniafederale, Francia, Giappone, per citare solo i maggiori nell'area occidentale. A partire dal 1974 negli USA, e successivamente in ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] quelli della parte occidentale (Chenab, Jhelum e Indo stesso). Con il contributo dell'Australia, del Canada, della Germaniafederale, del Regno Unito, degli Stati Uniti e della Banca Mondiale, è stata contemporaneamente prevista la creazione di un ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] 7,6÷8,3 figli in media per ogni donna (Guinea e Ruanda) e altri dove il valore è risultato di 1,4 (Italia e Germaniafederale); paesi dove la durata media della vita è stata di 41÷42 anni (Guinea e Sierra Leone) e paesi in cui invece è stata di ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] l'industria aeronautica italiana si pone stabilmente nella quarta posizione in Europa, dietro Gran Bretagna, Francia e GermaniaFederale, anche se il fatturato totale italiano risulta in valore assoluto molto inferiore a quello degli altri paesi ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] intermedie'' e ''deboli'', nel primo gruppo s'inseriscono il Lussemburgo (con 18,3 mila SPA per abitante), la Danimarca (16,6), la GermaniaFederale (16,5) e la Francia (16,0); nel secondo si collocano il Regno Unito (15,4), l'Italia (15,3), i Paesi ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...