Economista e uomo politico tedesco (Skierbieszów, Polonia, 1943 - Berlino 2025). Nato in un villaggio polacco occupato dai tedeschi, si trasferì giovanissimo insieme alla famiglia dapprima in Germania [...] Est, quindi in GermaniaFederale. Laureatosi nel 1969 all’univ. di Tubinga, dal 1976 ha collaborato con il ministero federale dell’Economia e nel 1990, nel ruolo di sottosegretario di Stato, è stato tra i protagonisti delle trattative con il governo ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco di origine polacca, nato a Łódź il 30 settembre 1937 e morto a Sieseby (Schleswig-Holstein) il 14 marzo 1997. Di famiglia ebrea, crebbe nel ghetto della sua città occupata dalle truppe [...] democratica tedesca. Nel 1976, in segno di protesta per l'espulsione del cantante W. Biermann, preferì stabilirsi nella Germaniafederale. Nel 1989 venne chiamato a tenere le 'Lezioni di poetica' alla Goethe-Universität di Francoforte. L'opera sua ...
Leggi Tutto
de Gaulle, Charles
Massimo L. Salvadori
Un generale con il culto della grandezza della Francia
Nessun francese nel 20° secolo ha sentito al pari di Charles de Gaulle il culto della Francia, alla cui [...] politica estera fu critico verso l'intervento americano in Vietnam, firmò nel 1962 un trattato di cooperazione con la Germaniafederale in uno spirito di riconciliazione con il vecchio nemico, auspicò la formazione in prospettiva di un'Europa delle ...
Leggi Tutto
Gromyko, Andrej Andreevic
Gromyko, Andrej Andreevič
Diplomatico e statista sovietico (Minsk 1909-Mosca 1989). Ambasciatore negli USA (1943-46), fu poi capo della delegazione sovietica alle Nazioni Unite [...] di Chruščëv sia in quello di Brežnev. Diede nuovo impulso ai rapporti con gli USA e, tramite la Ostpolitik, con la Germaniafederale. Con il nuovo corso politico inaugurato da Gorbačëv, alla cui ascesa lo stesso G. aveva contribuito, fu eletto capo ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] per immagini della storia della mafia, Alle origini della mafia di E. Muzii (17 dic. 1976), e, nella GermaniaFederale, la caratterizzazione del dottor Pinaldi nel telefilin poliziesco L'uomo di Portofino di D. Haugk, presentato in Italia il 25 ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] cultura e nell'arte; per la sua attività svolta all'estero, gli venne conferita dal governo della GermaniaFederale la medaglia "Richard Strauss".
Il suo temperamento instancabile e costantemente rivolto alla promozione di nuove iniziative culturali ...
Leggi Tutto
Wajda, Andrzej
Serafino Murri
Regista cinematografico polacco, nato a Suwałki il 6 marzo 1927. Ha rappresentato una delle voci più significative del cinema dell'Est europeo nel periodo del 'disgelo' [...] successivi Brzezina (1970; Il bosco di betulle), tratto da J. Iwaszkiewicz, Pilatus und Andere (1972), per la televisione della GermaniaFederale, da Il Maestro e Margherita di M.A. Bulgakov e Wesele (1973; Le nozze), versione del poema drammatico di ...
Leggi Tutto
Schmidt, Helmut
Politico tedesco (n. Amburgo 1918). Laureato in economia politica, entrò nella Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD) nel 1946 e fu membro del Bundestag nel 1953-62 e nel 1965-87. [...] Durante gli anni Cinquanta si accreditò come esperto di questioni militari e fu fautore del riarmo della Germaniafederale. Nel 1967 divenne presidente del gruppo parlamentare socialdemocratico e nel 1968 vice presidente della SPD, imponendosi come ...
Leggi Tutto
Schmidt, Wolfgang
Roberto L. Quercetani
Germania Est/Germania Ovest • Berlino, 16 gennaio 1954 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,99 m per 110 kg di peso, si rivelò ai Campionati Europei juniores [...] -sportiva della Repubblica Democratica Tedesca e fu incarcerato per 14 mesi. Alla fine gli fu permesso di emigrare nella GermaniaFederale, per la quale riprese a gareggiare nel 1988, dopo cinque stagioni di inattività. Tornò ai più alti livelli ...
Leggi Tutto
federale
agg. [der. del lat. foedus -dĕris «alleanza, lega», sull’esempio del fr. fédéral]. – 1. a. Che costituisce una federazione di più stati: stato f., unione di stati cui è attribuita personalità giuridica internazionale, mentre ai singoli...
Bundestag
‹bùndëstaak› s. m., ted. (propr. «dieta federale»). – Termine con cui si designò dal 1815 al 1866 l’assemblea federale rappresentativa degli stati della Confederazione germanica. Dal 1949 è il nome della Camera bassa della Repubblica...