Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] di parentela (il matrimonio preferenziale tra cugini incrociati - figli di germani di sesso differente -; l'esclusione del matrimonio tra cugini paralleli - figli di germani dello stesso sesso -; le organizzazioni dualiste), riesce a mostrare come ...
Leggi Tutto
In senso biologico, insieme degli individui che provengono, attraverso successive generazioni, da una determinata coppia di genitori, o da un solo individuo nei casi di generazione asessuata o partenogenetica.
Dal [...] basati sulla d. (com’è quello vigente oggi in Italia), le relazioni parentali si determinano a partire da ogni singolo individuo, che perciò non condividerà con alcun suo parente (salvo che con i fratelli germani) lo stesso identico suo parentado. ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato greco (n. Apamea di Siria 135 a. C. circa - m. metà sec. 1º a. C.). Scolaro di Panezio di Rodi, fu con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa: per la vastità [...] nordici in Strabone; è oggetto di discussione il grado di dipendenza di Cesare e di Tacito da P. nella rappresentazione dei Germani. Tutte le sue opere furono ampiamente utilizzate ed esercitarono largo influsso sulle posteriori dottrine geografiche. ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] altri casi, invece, è stato fissato un limite unico per l’uomo e la donna: 16 anni in Inghilterra, 18 anni in Germania, Colombia e Danimarca. In quasi tutti gli ordinamenti è peraltro prevista la possibilità di contrarre m. al di sotto dei limiti di ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] di altri popoli (Sarmati, Unni, Avari), gli Slavi si riversarono a sud, est e ovest, nei territori dei Germani e dell’Impero Romano d’Oriente: le loro migrazioni modificarono profondamente la composizione etnica dell’Europa centrale e orientale ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] l'imporre nella civiltà industriale dev'essere soprattutto ricercata nelle civiltà greca e romana, presso i Celti e i Germani e nella civiltà detta ‛cristiana'. Le opposizioni e i contrasti tra talune tendenze presenti in queste diverse civiltà fanno ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , a cura di P. Guidicini, F. Martinelli e G. Pieretti, ivi 1985; I limiti della democrazia, a cura di R. Scartezzini, R. Germani e R. Gritti, Napoli 1985; Strutture e strategie della vita familiare, a cura di F. Bimbi e V. Capecchi, Milano 1986; Le ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ., Popolo: filosofia del diritto, in Enciclopedia del diritto, vol. XXXIV, Milano 1985, pp. 267-314.
Mosse, G.L., The crisis of German ideology, New York 1968 (tr. it.: Le origini culturali del Terzo Reich, Milano 1968).
Pala, L., L'idea di popolo in ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] cattura essi fossero già di fede cattolica: l’ammetteva invece senza difficoltà per gli infedeli e gli scismatici. Il mondo germanico non solo conosceva anch’esso la s., ma la considerava senza quelle mitigazioni che il costume e l’opera legislativa ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] genetica.
Il sensibile calo del coefficiente di correlazione genetica man mano che diminuisce il grado di consanguineità (0,50 per i fratelli germani, 0,25 per zii e nipoti, 0,125 per i cugini di primo grado e 0,0625 per i cugini di secondo ...
Leggi Tutto