PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] i quali: La romanità della Dalmazia, in Rivista d’Italia, 31 maggio 1915, pp. 329-342; Il più antico trionfo romano sui Germani, in Nuova Antologia, 1° febbraio 1918, pp. 268-275; Il confine orientale d’Italia e l’Adriatico, in Rassegna italiana, 31 ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] sorretta da un vivace interesse, non meramente di erudito curioso.
Il centro dei suoi interessi di studioso rimane, però, il mondo germanico e i suoi rapporti con l'Italia: a questo proposito se, come nei casi precedenti, bisogna lasciare da parte i ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] forse Soissons. Ebbe così modo di stringere relazioni con diversi dignitari ecclesiastici e laici, di ceppo sia gallo-romano sia germanico.
Probabilmente al principio dell’estate del 567 (C., l. VI, 9, versi 13-16) passò a Parigi, capitale del regno ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] completa, allo stato attuale degli studi sul G., insieme con interviste, articoli, bibliografia e documenti si trova in S.G. Germani - V. Martinelli, Il cinema di A. G., Udine 1989; vedi anche: P. Bianchi - F. Berutti, Storia del cinema, Milano 1957 ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] senso unica, opera sua), due volumi di Federigo A. Ozanam (Il paganesimo ed il cristianesimo nel quinto secolo, Firenze 1857, e I Germani, Firenze 1863; vedi la commossa lettera della vedova dello Ozanam, in Lettere, IV, p.2 n. 1, 17 giugno del 1878 ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] A. Guarnieri (direzione d'orchestra), V. Frazzi (composizione), G. Bellincioni (scena lirica), A. Casella (pianoforte), F. Germani (organo), A. Serato (violino), A. Bonucci (violoncello).
"Dalla Settimana musicale festivaliana del 1928 - confessò più ...
Leggi Tutto
MATTIA Moravo
Piero Scapecchi
MATTIA Moravo. – Nacque a Cetechowitz presso Olomouc in Moravia in una data collocabile poco dopo il 1430.
Prima che tipografo fu copista di codici, la prima notizia di [...] di Eberardo di Béthune: il ms. 1638 della Biblioteca naz. universitaria di Praga (cfr. Colophons), c. 257v: «Frater Mathias de Germania alias de Olomucz sive de Cetkouitz», con la data: «fer. 2 post epiphaniam a.d. 1453». Altri due codici sono da ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] di Maria in Torino e della Sala di concerti Augusteum in Roma riprodotti nel sopra citato Metodo per Organo del Germani (pp. 27 s.)".
Fonti eBibl.: Oltre alle notizie gentilmente fornite dalla famiglia, v.: P. Giani, L'organo e particolarmente del ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] fu al servizio del duca di Parma, Ranuccio II Farnese. In quegli anni cantò nel teatro Fontanelli di Modena (1686: I due germani rivali di Carlo Ambrogio Lonati; 1691: L’inganno scoperto per vendetta di Perti), nel S. Salvatore di Venezia (1687: Il ...
Leggi Tutto
MITTNER, Ladislao
Maria Paola Arena
– Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti.
Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] , e di analizzare anche nei particolari, una più profonda struttura organica dell’opera. Fu il M. a sottolineare, fra i primi germanisti italiani, la centralità dell’«età di Goethe» per la cultura europea, un aspetto che già Croce aveva messo in luce ...
Leggi Tutto