Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] Abitato in età preistorica, nel 5° sec. a.C. vi penetrarono i Celti e nella prima metà del 1° sec. a.C. i Germani. Sotto Vespasiano fu occupato dai Romani. Verso il 260 la regione fu invasa dagli Alamanni, ma nel 536 fu incorporata nel regno franco e ...
Leggi Tutto
(o sciamanesimo) Fenomeno religioso presente largamente nel quadro delle civiltà d’interesse etnologico; fatti più o meno isolati di natura sciamanistica sono poi ravvisabili anche all’interno di orizzonti [...] (Bon-po e lamaismo), India, Grecia antica, religioni di popoli indoeuropei convenzionalmente annoverati tra i ‘barbari’ (Sciti, Traci, Germani ecc.).
In senso stretto, lo s. s’incentra sulla figura di un individuo (sciamano) che nel contatto con ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] e Lituania.
Nel periodo tra le due guerre mondiali, esse tentarono una politica di equidistanza dai loro ingombranti vicini ‒ Germania e Unione Sovietica ‒ ma l'accordo stipulato nel 1939 tra queste due potenze permise all'Unione Sovietica, nel 1940 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] morte a Roma della medesima cattedra presso il conservatorio di S. Cecilia.
Il 7 dic. 1967 aveva sposato ad Eutin in Germania Irmela Heimbácher, una giovane studentessa di medicina; nacque a Roma il 26 genn. 1971 il loro primo ed unico figlio Jonas ...
Leggi Tutto
(ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del [...] il nome di Suebia i Romani indicavano una vasta regione della Germania libera compresa tra il Baltico e il Reno. L’attuale S e dalla fusione dei residui abitanti celto-romani con i Germani ebbe origine la popolazione svevo-alemanna. Allora il nome ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] Rodolfo I. Notevoli anche la chiesa della Trinità, barocca (1701-17), e l’Altpörtel, una delle più belle porte turrite della Germania. Importante il Museo Storico del Palatinato.
Diete di S. Nella prima dieta di S. (1526) fu consentito ai principi e ...
Leggi Tutto
NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] O. Montelius ammetteva in passato in base ai tipi di asce e di tombe, e se anche le indagini compiute in Germania hanno messo sempre più in chiaro la presenza di sviluppi particolari, quali la civiltà delle tombe individuali, che sta in relazione ...
Leggi Tutto
FRÉRET, Nicolas
Erudito e storico francese, nato a Parigi il 15 febbraio 1688, morto ivi l'8 marzo 1749. Uomo di portentosa dottrina, scrisse di mitologia, di cronologia, di filologia e specialmente [...] , ebbe vaste ripercussioni per la novità della tesi (essere i Franchi non un popolo distinto fra i Germani, ma una semplice lega di tribù della Bassa Germania).
Gli scritti di F. sono sparsi, quasi tutti, nei Mémoires de l'Académie des sciences e des ...
Leggi Tutto
TUBICINI
Gioacchino Mancini
Presso i Romani dicevasi tubĭcen il suonatore della tuba.
Nell'esercito i tubicines davano il segnale dell'assalto e della ritirata, e accompagnavano col suono dei loro strumenti [...] di partenza erano invece dati dai cornicines, suonatori di corno. Secondo l'uso invalso dopo le guerre contro i Germani erano vestiti di tunica pellicea. Sembra che ogni centuria della legione abbia avuto un tubicen. Un corpo di iubicines esistente ...
Leggi Tutto
Domizi
Nella Roma antica, nome di una gens plebea, particolarmente influente nella tarda età repubblicana, quando molti suoi membri ricoprirono il consolato. I due rami principali furono i Calvini e [...] contro Antioco III a Magnesia (190 a.C.); Lucio Domizio Enobarbo, governatore d’Africa e di Illirico, trionfatore sui germani e nonno di Nerone; Lucio Domizio Enobarbo, partigiano di Pompeo nelle guerre civili, morto nella battaglia di Farsalo (48 ...
Leggi Tutto