Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] qualità di dominatrice politica di popoli di antica e matura civiltà. L'analogia tra le invasioni arabe del sec. VII e quelle germaniche dei secoli IV-VI non si ferma a una generica somiglianza esterna, ma si manifesta anche in altro modo: anche in ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] nel 1856, la prima cattedra di anatomia patologica e vi chiamava infatti il Virchow ancora giovanissimo.
Ciò che accadde in Germania nei primi decennî del sec. XIX non era in fondo che il riflesso della situazione fatta all'anatomia patologica presso ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] e Ph. Sagnac; Histoire du monde, diretta da E. Cavaignac, ecc.
Nulla rivela l'iniziale povertà del moto liberale in Germania prima del '48, quanto la storiografia politica di quel periodo. Diffuso negli stati del sud-ovest, nel Baden, nel Württemberg ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] sezioni d'imposta.
Questa soluzione, preconizzata da A.-J.- É.-J. Dupuit sin dal 1870, è stata largamente applicata, soprattutto in Germania.
Secondo le statistiche di P. Sejourné, su 221 arcate di luce maggiore o uguale a 40 m. eseguite dopo il 1880 ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] della Rinascenza nei paesi neolatini, in cui le più grandi personalità di questo periodo erano senz'altro attribuite alla razza germanica in base a pochi caratteri e alla completa trascuranza di tutti gli altri. Degli stessi difetti pecca l'opera che ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] da essi. E sta di fatto che i maestri di Erfurt, lo Staupitz e tutti i teologi che L. può aver conosciuto in Germania, erano più o meno imbevuti di occamismo. Più di recente si è pensato che, con queste idee, L. sarebbe venuto in contatto durante ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] la guerra gallica sino a 10 legioni. Scompare la cavalleria italica, sostituita da squadroni di Numidi, Iberi, Galli e Germani, e fuori d'Italia si reclutano arcieri, frombolieri e altri armati alla leggiera, che sostituiscono i veliti cittadini. Il ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] situazioni storiche. Il Reno, quando il suo corso era fiancheggiato da impraticabili paludi e da imponenti selve, separò Galli da Germani e la civiltà romana dai Barbari; oggi unisce i Tedeschi delle sue rive. L'ostacolo è tanto più serio quanto più ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] l'avvio di raccolte in alcune regioni, quali la Francia (Corpus des inscriptions de la France médiévale, Poitiers 1969 ss.), la Germania e l'Austria (Die deutschen Inschriften, 1942 ss.), mentre per l'Italia si attende l'uscita del Corpus ideato dal ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] che vede da parte anglo-americana la perdita di 25.000 aerei e di 150.000 membri degli equipaggi, ma alla fine la Germania, che ha perduto altrettanti aerei per difendersi, è trasformata in un enorme cumulo di macerie, tra le quali si contano 635.000 ...
Leggi Tutto