Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] più il nerbo vitale delle imprese di Carlo V, partirono periodicamente dal porto verso l'Italia e, di qui, per la Germania. Fu questo, dalla fine della rivoluzione del 1461-72, un periodo di intensissima attività del porto, di acquisto di ricchezze ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] ) questi sacrifici possono assumere un andamento sinistro: si pensi ai grandi massacri umani dei Cartaginesi, degli Aztechi, e perfino dei Germani. Già qui agisce l'idea dell'espiazione, in quanto nella calamità si vede l'ira del dio o delle potenze ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] europea lo stivale, oltre al sandalo di scorza intrecciata usato in estate dai contadini, è la calzatura abituale e, anche in Germania, esso è molto più frequente che nell'Europa occidentale.
Lo stivale è dunque in Asia nel suo proprio dominio, più ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] gli Egizî, né i molti testi narrativi, magico-liturgici, ecc., dei Babilonesi e Assiri, né l'Edda dei Germani: nessuno di questi testi, di contenuto diversissimo (mitologico, escatologico, divinatorio, ecc.), può dirsi un testo canonico nel senso ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] una spedizione contro i Britanni ma questa ebbe la stessa sorte dei preparativi fatti da lui nell'anno precedente contro i Germani (Tac., Agr., 13; Suet., Calig., 19, 44, 46; Dione, LIX, 21 e 25).
L'onore di avere stabilito la dominazione romana ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] bellum Aquileiense negli annali dell'Impero, anche per l'ardimento delle matrone. Nel 261 una nuova incursione di Germani sboccata dalle Alpi fu respinta dall'imperatore Gallieno, ma dovette produrre gravissimi danni sul territorio. Aquileia fu ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] la caccia: dopo l'800 soprattutto usò cacciare a lungo o nelle Ardenne o nei Vosgi.
L'opera di Carlomagno. - In Francia e in Germania dal sec. IX al sec. XV vi fu come un culto per C.; un antipapa, Pasquale III, approvò anzi a richiesta di Federico ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] anni Settanta in vari formalismi: un formalismo simbolico geometrizzante come nel Teatro Argentina a La Plata di E. Barés, Germani, C. Ucar, A. Sbarra, T. Garcia, in cui è evidente la materializzazione della trama ortogonale-diagonale del tracciato ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] del lago viene usufruita in comune da tutti gli stati ripuarî.
Il Lago di Costanza offre un esempio classico, poiché più stati (la Germania con il Baden, la Baviera, e il Württemberg; la Svizzera con i cantoni di Turgovia e di San Gallo e l'Austria ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] ) degli Irani, Teèup degli Hittiti, Anu dei Babilonesi; nell'Europa antica Zeus dei Greci, Juppiter dei Romani, Tiu-Tyr dei Germani, Perun degli Slavi, Perkunas dei Lituani (fino all'età moderna), Tinia degli Etruschi, forse anche il Sardus Pater dei ...
Leggi Tutto