Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I barbari: lo scontro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema gotico, sopito da quasi un secolo, si riapre bruscamente [...] di Gainas, e questo gesto sembra rimarcare la netta ostilità (su basi religiose, ma anche, chiaramente, etniche) verso i Germani da parte della corte orientale (dove pure l’imperatrice Eudossia era figlia di un franco, cosa che le attirò non poche ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] direttamente al greco. Un gruppo di parole è proprio, oltre che del celtico, delle sole lingue occidentali, l'italico e il germanico: così l'irlandese íasc che corrisponde al latino piscis e al tedesco moderno Fisch; l'irlandese faith "profeta" e il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] dell'Occidente, ma l'impero era alle prese con troppi nemici in Oriente, quali i Persiani in Asia e le orde di Germani, Slavi, Unni sulla linea del Danubio, per poter volgere ad imprese lontane e rischiose le proprie forze. Quello che non avevano ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] della produzione etnografica antica, è il dono di padrino, fu ben detto, che un Romano ha posto nella culla delle popolazioni germaniche. Lo stile si è fatto più smorzato e più nervoso, ma ha ancora di troppo nell'espressione e rivela più volte lo ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] fonte sull'origine degli Anglosassoni, ci informa che gl'invasori della Britannia appartenevano a "tre delle più potenti tribù della Germania", e cioè agli Angli, ai Sassoni e agli Iuti; i primi colonizzarono l'East Anglia, la Mercia e la Northumbria ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] loro storia rispettiva, presentano un modo di designazione simile: presso gl'Indiani e gl'Irani, i Greci e gli Slavi, i Germani e i Celti v'è l'uso d'imporre un nome individuale, per lo più composto, di carattere augurale. Si distaccano notevolmente ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] l'accesso; infine a 3 km. circa a valle di essa, presso l'attuale Alteburg, era la stazione della flotta del Reno (classis germanica).
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XIII, ii, p. 505 segg.; Bonner Jahrbücher, nn. 8, 103, p. 32 segg.; 104, p. 28 segg.; J ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] , oppure ridiventano terre sode in cui crescono, quando l'umidità sia sufficiente, le sole erbe spontanee. Le invasioni germaniche concorrono allo stesso risultato, sia per il terrore che esse incutono nelle inermi popolazioni rurali dei paesi invasi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] e con la lotta, già in atto dai tempi del Barbarossa, tra gli Svevi e il papato. Tra i due competitori eletti in Germania, Filippo di Svevia (v.) da una parte (marzo 1198) e il guelfo Ottone di Brunswick (v.) dall'altra (giugno 1198), I. rimase quasi ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] per la variazione del contenuto in alcoli, in geraniolo e in citronellolo: olio di Bulgaria, di Francia, di Grecia, di Germania, di Russia, d'Italia, delle Indie, ecc.
Nell'antichità e nel Medioevo vennero usati come cosmetico e in medicina acqua ...
Leggi Tutto