SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] In questo caso è difficile stabilire la demarcazione tra sacerdozio e monachismo. Pochi sacerdoti contava pure la religione dei Germani, a cui erano ignote tanto la carica ereditaria quanto la casta chiusa. Il gode assisteva il principe e diventava ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] le ricerche pompeiane, erano bene al corrente dei sistemi di panificazione e di vinificazione. I Celti e i Germani antichi usavano il meth, ricavato dalla fermentazione del miele.
Anche oggi, dall'applicazione di processi fermentativi, i diversi ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] già nel sec. XV, a Venezia nello stesso tempo e in Toscana al tempo della milizia del Machiavelli, e pure in Germania e in Inghilterra, specialmente nel sec. XVIII. Sono i cosiddetti "eserciti misti". Talora i mercenarî si trasformano in aristocrazia ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] di Greutungi rimase in quella penisola anche dopo la migrazione; e Ostrogotha, il primo dei re goti che sia noto alla saga germanica (250 circa), ebbe il nome dal suo popolo. Ostrogoti, o Goti d'Oriente, furono detti da quando nel sec. III si stesero ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] pascoli da 9000 sono saliti a 25.000 ettari. Dopo la ricostituzione completa della regione con il ritorno dei territorî ceduti alla Germania nel 1871, i giacimenti di ferro della Lorena sono i più importanti d'Europa e i secondi del mondo dopo quelli ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] dell'odierna provincia olandese (v. sopra), che non forma se non esigua parte dell'antico territorio dei Frisoni. Questo popolo germanico aveva per vicini all'est i Chauci, al sud i Bructerî. Il significato del nome è incerto. Lo Zeuss lo interpreta ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] passi giganteschi grazie al contributo di centinaia di scienziati tra i quali ricordiamo: J. Israel, L. Casper, A. v. Lichtenberg, in Germania; V. Blum e H. Rubritius, in Austria; E. Beer, E. L. Keyes, H. Young, negli Stati Uniti; L. Ambard, G ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] , Torino 1925; M. Ricca-Barberis, Estensione del privilegio del bestiame, in Temi Lombarda, 1930, pp. 649-654; P. Germani, Sulla natura giuridica dei privilegi, in Riv. dir. agrario, Firenze 1934. - Per il diritto canonico v.: Codex iuris canonici ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] sposta il proprio raggio d’azione nell’area di Treviri, per condurre al meglio le campagne belliche contro i germani, ma, come lascerebbero intendere alcune emissioni monetali17, con ogni probabilità fa ritorno in Britannia e presumibilmente anche a ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] di Matilde e di Ugo.
5. L'apogeo del monachesimo
Al di là delle Alpi, particolarmente in Francia e nei territori germanici (si pensi a Fulda, Reichenau, San Gallo, Paderborn, e altri), i monasteri, come si è già osservato, furono di norma più ...
Leggi Tutto