COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] C. si reca, il 26, a trovarlo: "postomi a discorrere con lui - così Boldoni - di storia, degli antichi costumi e confini de' Germani, di repente svenni e per mezz'ora perdetti i sensi con gran dolore di quello".
Decisa, a Lodi, il 15 ottobre, in una ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] al Senato del 21 luglio, il D. ed il Foscari concludevano: "Ben dechiarimo alla Cel.V. che niuno delli principi germani, né Conseieri de quelli, senteno questa venuta in Italia, et etiam deficiunt pecunie") ed assicurarsi una rapida vittoria "a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] nuova cinta muraria di Roma, attuata forse più per placare le paure degli abitanti, spaventati dalle incursioni di bande germaniche che si spingevano fino in Italia, che per concrete necessità difensive. L’imperatore viene eliminato nel 275 da una ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] , anche se gli Augusti si considerano fratelli nelle iscrizioni (per esempio in quella di Tuscania) e nei panegirici (germani geminive fratres: Cl. Mamert., Genethl. Max. Aug., vi). Forse, in questa simbolica forma si esprime l'ordinato equilibrio ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] e incoronato dalla "Oikoumene", assiste al trionfo di un principe imperiale, forse Tiberio, che nel 7 d. C. trionfò sui Germani. Nella fascia inferiore l'artista ha rappresentato vincitori e vinti, scene di trionfo alternate ad altre di vittoria. Più ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] e il ladino centrale, pp. 1-8; G. Francescato, C. B. e la dialettologia friulana, pp. 9-16; C. A. Mastrelli, C. B. germanista, pp. 17-28; M. G. Tibiletti Bruno, C. B. lostudioso del sostrato, pp. 28-35; G. Giacomelli, C. B. ildialettolog0, pp. 37-44 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] e quindi come baluardo è poco più che simbolico; ma i vasti campi compresi al suo interno, forse affidati anche a gruppi di Germani, si sono mantenuti produttivi fino alla prima metà del V sec. d.C.
Quanto ai monumenti funerari si deve ricordare che ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] nei dispacci da Augusta – Trento non pareva la sede più idonea. Più opportuna appariva Worms o Colonia o qualche altro luogo della Germania che offrisse maggiori garanzie a quanti si erano staccati da Roma. In ogni caso Carlo V non era amato dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] teoriche, si pone a sostegno delle grandi opere in ferro della seconda metà dell’Ottocento.
Neogotico e Rundbogenstil in Germania
In Germania, tra il 1500 ed 1700, si assiste a una vera eclissi dell’architettura gotica, sia sotto l’aspetto critico ...
Leggi Tutto
donna
Margherita Zizi
L'altra metà del cielo
"Errore della natura" (Aristotele), "uomo mancato" (Tommaso d'Aquino), "sesso debole": queste definizioni dimostrano come quasi sempre la donna sia stata [...] capofamiglia.
I progressi del Medioevo e i regressi del Rinascimento
Nelle società barbariche (di Celti, Galli, Germani, Scandinavi), che conservano molti elementi delle antiche strutture sociali paritarie, le donne partecipano alla vita della tribù ...
Leggi Tutto