Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] , abbia nel 49 ripudiato Claudio e sposato C. Silio. I due furono uccisi, e C. sposò la nipote Agrippina figlia di Germanico, la quale da Cn. Domizio Enobarbo aveva avuto un figlio, Nerone (v.). Il matrimonio tra zio e nipote dovette essere permesso ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] di preistoria si è cercato di spiegarli altrimenti. S. Reinach, accostandoli ai corni di urus adoperati dagli antichi Germani, li ritenne trofei di caccia; L. Pigorini, paragonandoli a cavezze in corno cervino usate modernamente in Sardegna, suppose ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] e tenebroso inverno, dei ghiacci eterni, delle tempeste e del mare selvaggio, essi sono senza dubbio figurazioni antichissime presso i Germani.
Il mito nordico li fa più antichi degli stessi dei, ché dal primitivo caos esce, come primo essere vivente ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] Ne abbiamo per la prima volta notizia in Cesare (De bell. gall.,1,38), a proposito della guerra contro Ariovisto, re dei Germani (58 a. C.): avendo questi invaso la Gallia e dirigendosi ad occupare la città, Cesare lo prevenne. Già Cesare rilevava la ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] e gli scopi. Tali i villaggi agricoli e i quartieri per i disoccupati creati recentemente in Inghilterra, in Austria e in Germania e i quartieri agricoli disposti intorno a qualche città (per es., Francoforte) con l'ottimo criterio di costituire una ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Van Dyken e gli 800 m con l'emergente Brooke Bennett. Le statunitensi cedettero però una staffetta, la 4x200 stile libero, alla Germania di Van Almsick. Le cinesi vinsero 3 gare, grazie a una doppietta di Yan Chen nei 400 stile libero e nei 400 misti ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] , 2° vol., Roma 1979, con una filmografia completa a cura di R. Chiti.
F. Savio, Cinecittà anni Trenta, Roma 1979.
L'avventurosa storia del cinema italiano, a cura di F. Faldini, G. Fofi, Milano 1979.
S. Grmek Germani, Mario Camerini, Firenze 1980. ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] sorta di rivoluzione copernicana che, da Tacito a Guizot e oltre, caratterizza, come topos storiografico, la mentalità dei Germani rispetto a quella mediterranea radicata nella koinè cittadina.
2. Comunità: identità e appartenenza
L'interesse per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] sacra e controriforma, Nota sulle censure al commento di Carlo Sigonio a Sulpicio Severo, «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 1977, 3, pp. 75-104.
A. Biondi, La storiografia apologetica e controversistica, in La Storia. I grandi ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] delle loro affermazioni. Quattro articoli dedicò alla recensione dell'opera di G. L. Reynier sull'economia pubblica e rurale dei Celti, dei Germani e di altri popoli del Nord e del centro d'Europa (23 maggio, 10 e 27 giugno, 22 luglio 1819). Sull ...
Leggi Tutto