CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] in the Exarchate of Ravenna from the Middle of the VI until the Middle of the VIII Century, in Byzantion, XXXIV(1964), pp. 358-370; P. Goubert, Byzance avant l'Islam, II, 2, Paris 1965, pp. 104-114; O. Bertolini, I Germani…, Milano 1965, pp. 234 s. ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] pp. 114-20).
Bibliografia
Kim Arcalli: montare il cinema, a cura di M. Giusti, E. Ghezzi, con la collab. di S.G. Germani, Venezia 1980; Kim e i suoi compagni. Testimonianze della resistenza veneziana, a cura di G. Turcato, Venezia 1980; S. Masi, Nel ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] è un fenomeno che ha avuto larghissima diffusione; era praticato da popoli di lingua indoeuropea (India, Grecia, Italia, Celti, Germani, Slavi) e semitica, da popoli dell’America precolombiana, da popoli dell’Africa e dell’Oceania. Come il s. in ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] la personalità dello scrittore: proprietà letteraria è un concetto recente. Come gli antichi canti epici degl'Indiani, degli Slavi, dei Germani, in certo senso anche dei Finni, così i poemi epici greci sono per certo rispetto anonimi. L'Iliade, per ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] di ginestra sul berretto, aveva sposato nel 1127 Matilde, figlia di Enrico I, re d'Inghilterra, e vedova dell'imperatore di Germania Enrico V, la quale portò in dote al secondo marito la Normandia. Ma l'occupazione del ducato fu impedita a Goffredo ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] der Kirche, ecc., e B. Pitzorno, L'adozione privata, Perugia 1914, pp. 39 segg., 133 segg.), riuscirono a penetrare presso i Germani e a far riconoscere al capofamiglia il diritto di disporre per l'anima o di una quota uguale a quella di ciascun ...
Leggi Tutto
. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] e lo spirito cristiano vi ha lasciato poche e deboli tracce. Le leggende sembrano in massima parte di origine sud-germanica, importate in Scandinavia e quivi adattate allo spirito nordico, combinandosi tra loro senza riguardo ai tempi e luoghi della ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] sede del legato e del procurator della provincia, il quale ultimo stendeva la sua giurisdizione anche alle due confinanti provincie della Germania.
Nella seconda metà del sec. I, nei torbidi succedutisi in Gallia fra la morte di Nerone e l'avvento di ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] consules la cognitio, sostituirono nei passi alla parola consul, la parola iudex o competens iudex.
Nel diritto germanico l'obbligo alimentare familiare, per la massima parte non risultante da leggi, deve però ritenersi conseguenza necessaria della ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] che C., opponendosi alla proposta di supplicazioni per la vittoria di Cesare sugli Usipeti e Tenteri, propose di consegnarlo ai Germani, dato che li aveva vinti rompendo fraudolentemente una tregua.
Eletto pretore per il 54, e come tale preposto ai ...
Leggi Tutto