Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO (v. vol. II, p. 288)
M. L. Vollenweider
L'arte del c. prese forma, con grande probabilità, nel pensiero e nel gusto di Alessandro Magno e del suo incisore Pyrgoteles, [...] imperiale riunita dopo i numerosi lutti che l'avevano decimata tra il 14 e il 23 d.C.: la morte di Augusto, poi di Germanico, infine quella di Druso II. I contorni che si stagliano netti e verticali dalla base (a un'altezza compresa tra 4 e 6 mm ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] veniamo a conoscenza dell’esistenza di due atti di quietanza, oggi perduti, rogati dal notaio di Foligno Giovanni Germani a favore di Gentile da Fabriano. Il ricordo settecentesco di Coltellini sembrerebbe parlare a favore di un’attribuzione a ...
Leggi Tutto
svizzeri
Luigi Zanzi
Il tema degli s. si rintraccia variamente, a più riprese, in molteplici scritti di M., di diversa destinazione e importanza, con diverso approccio, ora con interessi eminentemente [...] , X viii, nonché IX i). M., per contro, mentre si distacca criticamente dai modelli elogiativi elaborati da Tacito a proposito dei Germani, elogia la vita degli s. aliena dal lusso, attenta a commisurare le spese a criteri di convenienza e devota all ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] cercò protezione a Vienna presso l'imperatore Leopoldo I e la sua fama di feroce duellista s'affermò anche in Germania dove era conosciuto come "der Blutgierige Ritter", il "cavaliere sanguinario".
Cominciò a comporre versi almeno fin dal tempo della ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (v. vol. IV, p. 825)
K. Fittschen
Fra le iconografìe degli imperatori romani, quella di M. A. è la più semplice e chiara. Vi sono quattro tipi [...] solo. A sostegno di questa ipotesi è la constatazione che i monumenti che lo celebrano come vincitore dei Germani (rilievi trionfali e colonna a Roma) adottarono escluŚivamente il quarto tipo ritrattistico.
I ritratti postumi, che sicuramente furono ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] atti del processo di canonizzazione.
Per notizie generali su G. si vedano: Romana seu Ferentina canonizationis servi Dei Germani a Sancto Stanislao… positio super virtutibus, Roma 1990 (con Summarium, documenti e biografie di F. Gorgini, E. Zoffoli ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Adamo
Barbara Furlotti
– Figlio di Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, la sua nascita è tradizionalmente collocata a Mantova intorno al 1530, ma il dato non è supportato [...] printmaker, New Haven 2000, pp. 118-120; G. Rebecchini, Sculture e scultori nella Mantova di Giulio Romano. 1. Bernardino Germani e il sepolcro di Pietro Strozzi (con il cognome di Giovan Battista Scultori), in Prospettiva, 2002, n. 108, pp ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] ’Art. 189 codice civile, che vieta la Ricerca della paternità naturale, Pavia 1908; Intorno alcuni costumi presso gli antichi Germani, Pavia 1909-1910; Per la ricerca della paternità, in Lo Stato civile italiano, 1911.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] all’intreccio di famiglie patriarcali unite da forti vincoli di stirpe o di sangue. Una popolazione, come per il mondo germanico, risulta dalla convergenza di tribù comandate per lo più da re. Accanto alla popolazione libera, infine, il mondo slavo ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] )., 1, p. 200; F. M. Dominedò, L'opera scientifica di A. A., in Foro italiano, LX(1935). IV, coll. 289-307 (con bibl.); P. Germani, A. A., in Arch. giuridico, XIV(1935), pp.116-122 (con bibl.); P. Greco, A. A., in Riv. d. diritto privato,V (1935), I ...
Leggi Tutto