SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] si ebbe soltanto nel 1861 con la grande riforma dello zar Alessandro II.
Bibl.: F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli germani, 2ª ed., Roma 1913-14; P. S. Leicht, Studi sulla proprietà fondiaria nel Medioevo, Padova 1903-07; R. Caggese, Classi e ...
Leggi Tutto
STILICONE (Flavius Stilicho)
Alberto Gitti
Uomo politico e generale. Era figlio di un valoroso vandalo, che sotto l'imperatore Valente aveva comandato un corpo di cavalieri germanici. La madre era probabilmente [...] più ortodossi poco piaceva la sua tiepidezza nelle questioni religiose. Era ancora l'odio da vario tempo accumulatosi contro i Germani e contro l'elemento militare. St. si difendeva sempre come meglio poteva. Morta l'imperatrice Maria, diede l'altra ...
Leggi Tutto
PARADISO (dal persiano pairidaeza, da cui anche l'ebraico pardeš, attraverso il greco παράδεισος, con il significato primitivo di "giardino recinto", "verziere", "parco")
Giuseppe RICCIOTTI
Mas. S.
È, [...] come un privilegio dei personaggi di stirpe divina (Odissea, loc. cit.) o di una classe dirigente, come presso i Germani, per i quali tuttavia dev'essere meritato con una morte eroica; ed essendo il coraggio fisico la virtù principale, appare ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] agosto 1002. Ma, purtroppo, per breve durata. Gli avversarî si ricongiungono presto ai suoi danni, e ricorrono al nuovo re di Germania, Enrico II, il quale, prima che finisca l'anno, manda Oddone, duca di Carinzia e conte di Verona, contro A.; questi ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] genetica.
Il sensibile calo del coefficiente di correlazione genetica man mano che diminuisce il grado di consanguineità (0,50 per i fratelli germani, 0,25 per zii e nipoti, 0,125 per i cugini di primo grado e 0,0625 per i cugini di secondo ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] , qui dictus est Comestor, qui fecit historiam scholasticam. Et a quibusdam predicatur in populis, quod fuerunt germani ex adulterio nati, quorum mater, cum in estremis peccatum suum confiteretur et confessor redargueret crimen perpetratum adulterii ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] bene la Croce di San Ruperto, con i suoi eleganti quadrupedi e volatili. Di risposta una nuova impennata dello spirito germanico nelle arti suntuarie si verifica tra il IX e il X secolo, quando si installano in Inghilterra le popolazioni scandinave ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] del nato dalla platea dei legittimati al risarcimento, nella quale sono viceversa ammessi i congiunti (madre, padre, germani), e ciò perché solo costoro possono lamentare un danno-conseguenza come danno differenziale.
Si richiama la vicenda ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] , Petroque Kirchberg ministris» (ibid., n. 27), mentre il De rebus coelestibus registra: «Ex officina Sigismundi Mayr Germani, summi ingenii, Ioannetto Salodio, Antonio Vuerengrundt, Evangelista Papiensi, Pedro Kirchberg et Jo. Philippo Nanio» (ibid ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] S. Carlo Rotondo (1686; testo di F. Sacrati; partitura a Modena, Biblioteca Estense, Mus., F.640), e I due germani rivali, dramma per musica rappresentato nell'ottobre 1686 al teatro Fontanelli (partitura, ibid., F.1549). Il L. potrebbe essere stato ...
Leggi Tutto