Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] città tedesche non raggiungono, però, la libertà che caratterizza le città fiamminghe o quelle italiane. Nelle città del regno di Germania gli sviluppi autonomistici sono più tardi rispetto al resto d’Europa, e, come per le città francesi, non si va ...
Leggi Tutto
Squadrone bianco
Jean A. Gili
(Italia 1936, bianco e nero, 100m); regia: Augusto Genina; produzione: Francesco Giunta per Roma Film; soggetto: dal romanzo L'escadron blanc di Joseph Peyré; sceneggiatura: [...] "Cinema", n. 8, 25 ottobre 1936.
Heln., Squadrone bianco, in "Variety", November 11, 1936.
J. Peyré et al., Rassegna della stampa, in "Bianco e nero", n. 2, febbraio 1937.
S. Grmek Germani, V. Martinelli, Il cinema di Augusto Genina, Pordenone 1989. ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] blu o bianco opaco. A questi anni risale la tecnica dello smalto dipinto su rame, che fiorirà a Limoges. Anche in Germania l’o. subisce l’influenza dall’architettura gotica, costante fino al 16° sec., mentre si sviluppa la lavorazione a sbalzo.
Nel ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] si presenta in grandi masse e quasi puro: ci sono, per es., giacimenti in Toscana (Volterra), in Calabria, in Sicilia e in Germania, nei quali si ha il 98% e oltre di cloruro di sodio. L’estrazione è semplice poiché, data la compattezza della roccia ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] di sanità militare (Firenze per l'Italia, Val-de-Grâce per la Francia, la Kaiser Wilhelm-Akademie per la Germania, ecc.), oltre a impartire nozioni particolari d'igiene militare, si completano appunto le cognizioni traumatologiche dei giovani medici ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] con l'odierna Slovacchia occidentale, dal sec. IV fino alla fine del I a. C. Questo territorio fu strappato ai Cottini dalla stirpe germanica dei Quadi, i quali vi abitarono sino al sec. IV d. C. Al loro tempo la Moravia per la prima volta entrò in ...
Leggi Tutto
RUNE
Otto von Friesen
Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] latino si presenta nell'ordine a, b, c, d, e, ecc., il greco α, β, γ, δ, ε, ecc., le 24 rune germaniche venivano disposte nell'ordine che risulta dalla fig. 2. Il linguista svedese S. Agrell mise questo part1colare ordine in rapporto col fatto che le ...
Leggi Tutto
Senatore e storico greco di Roma, del sec. II-III d. C. Apparteneva a una nobile famiglia della Bitinia, forse quella stessa da cui era uscito Dione Crisostomo, che aveva portato per primo il cognome di [...] può, senza metterci soverchio zelo. Conserva denominazioni geografiche antiche, usa la voce Celti per dire i Germani, ma scrive Germania quando deve indicare le due provincie romane, e segue in tutto la nomenclatura amministrativa dell'Impero; non ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] seconda metà del sec. XIX, guardarono a lui come a un nume; ma se ciò ebbe una benefica influenza sull'attività scientifica germanica ed europea, non fu d'altra parte senza inconvenienti per la scienza stessa, per la quale il contrasto di metodi e di ...
Leggi Tutto
SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week)
Alberto Pincherle
È il periodo di sette [...] sostituiti ai nomi greci, come questi a quelli delle divinità astrali babilonesi), indicarono però i giorni con il nome germanico delle divinità, anziché con quello romano. Fa eccezione il sabato, che in inglese conserva il nome di Saturno (mentre ...
Leggi Tutto