Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (v. vol. vii, p. 1074)
M. Luni
È stata di recente confermata l'esistenza di un abitato preromano nel luogo su cui si insediò Urvinum Mataurense. La scoperta [...] va riferita con probabilità al periodo della battaglia vinta presso la foce del Metauro da Aureliano contro i Germani Iutungi, trovando analogia con quanto segnalato a Pisaurum, Fanum Fortunae e Ariminum.
Nel tessuto urbano del centro storico ...
Leggi Tutto
BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] onore di Salandra, Roma 1928) il B., su incoraggiamento del Pepere e del Capasso, cominciò a riflettere sul problema degli apporti germanici o romani; la sua stessa tesi di laurea si orientava verso una nuova forma di critica storica, cioè verso un ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] , la prima dedicata al diritto statutario e moderno, la seconda ai riti in uso presso i Romani e presso i Germani in occasione delle nozze di vedovi. Nel medesimo anno il D. vinse il concorso di professore straordinario di istituzioni e diritto ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferrino), Bartolomeo
Valeria De Matteis
Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] , 121v, 126v, 129v (cfr. Mazzatinti-Sorbelli, LIV, pp. 204-08 e 210 s.). Epithalamia diversorum in nuptias Ioan. Sinapii Germani, et Franciscae Bucyroniae Gallae, in L. G. Giraldi, Herculis vita, Basileae 1539, pp. 122 s. Sue composizioni si trovano ...
Leggi Tutto
Vedi YORK dell'anno: 1966 - 1997
YORK (v. vol. VII, p. 1240)
Th. Potter
A partire dalla fondazione dello York Archaeological Trust, avvenuta nel 1971, sono incessantemente aumentati gli scavi di emergenza [...] a determinare la decadenza della città non ha trovato molte conferme nelle ricerche più recenti. Malgrado una sporadica occupazione di Germani nel V sec., il luogo non ritornò a essere importante fino all'arrivo del re Edwin di Northumbria, il quale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] canonici pistoiesi di S. Zeno. In questo documento entrambi sono ricordati con il titolo di conte e sono qualificati come "germani bone memorie Guidi qui fuit comes" (Regesta chartarum, p. 57). Tra il 1029, data dell'ultima attestazione relativa al G ...
Leggi Tutto
GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] cura di C. Brühl, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXIV, Roma 1973, n. 6 p. 24; O. Bertolini, I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, Milano 1965, pp. 249 s., 256; G.P. Bognetti, Il gastaldato longobardo e i giudicati di ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] , in Diz. biogr. degli Italiani, I, Roma 1960, p. 389-397; Id., Autari, ibid., IV, ibid. 1962, p. 600-607; Id., I Germani. Migrazioni e regni nell'Occidente già romano, in Storia universale, III, 1, Milano 1965, p. 232; G.P. Bognetti, S. Maria foris ...
Leggi Tutto
Čovek nije tica
Paolo Vecchi
(Iugoslavia 1965, L'uomo non è un uccello, bianco e nero, 75m); regia: Dušan Makavejev; produzione: Avala Film; sceneggiatura: Dušan Makavejev; fotografia: Aleksandar Petković; [...] n. 160, juin 1974.
M. Martin, Mais les oiseaux sont-ils des cons?, in "Cinéma 67", n. 117, juin 1977.
S. Grmek Germani, Frammenti di un discorso amoroso, in Catalogo di Alpe Adria Cinema IX, Trieste 1998.
G. Morris, Sweet Movies ‒ Four Films of Dušan ...
Leggi Tutto
Pasażerka
Paolo Vecchi
(Polonia 1961-63, 1963, La passeggera, bianco e nero, 60m); regia: Andrzej Munk (completata da Witold Lesiewicz); commento: Wiktor Woroszylski; produzione: Wilhelm Hollender per [...] ", n. 62, gennaio-febbraio 1967.
M. Lagny, L'acte de 'non-voir', in "Filmcritica", n. 430, dicembre 1992.
Il cinema di Andrzej Munk, a cura di M. Furdal, S.G. Germani, Milano 2001.
Sceneggiatura: in "L'avant-scène du cinéma", n. 47, 1 avril 1965. ...
Leggi Tutto