(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] vino si debba vedere un corrispondente, in quanto bevanda inebriante, del soma vedico e dell’idromele degli antichi Germani (legati ambedue a divinità non ‘agrarie’, rispettivamente Indra e Odino), le cerimonie che rendono presente il rapporto stesso ...
Leggi Tutto
Il termine matrimonio in diritto civile può avere due differenti accezioni: con la prima, si intende il matrimonio-atto, ovvero il negozio giuridico con il quale un uomo e una donna dichiarano con le dovute [...] cui la gravidanza è terminata). Inoltre, non possono contrarre matrimonio tra loro: ascendenti e discendenti in linea retta; fratelli e sorelle (germani, consanguinei o uterini); lo zio e la nipote, la zia e il nipote; gli affini in linea retta (all ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Francoforte sull'Oder 1777 - Wannsee, Potsdam, 1811). Vicino ai romantici per la vigorosa carica sentimentale, non lontano dai classici in quanto creatore di una particolare forma di tragedia [...] drammatica fu Die Hermannsschlacht (1808), ove troppo scoperto era l'intento politico (esaltare Arminio e l'unità dei Germani contro Roma, additandone così l'esempio ai Tedeschi suoi contemporanei contro i Francesi). È, in ogni modo, testimonianza ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , a cura di P. Guidicini, F. Martinelli e G. Pieretti, ivi 1985; I limiti della democrazia, a cura di R. Scartezzini, R. Germani e R. Gritti, Napoli 1985; Strutture e strategie della vita familiare, a cura di F. Bimbi e V. Capecchi, Milano 1986; Le ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] ma sino al sec. XI i documenti sono incerti: nei secoli XII e XIII i poemi francesi si riferiscono ancora ai costumi dei Germani. Solo verso il sec. XIV si cominciano a stabilire delle norme. Le prime notizie si trovano, per la Francia, nel libro di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] o mezza botte (onde il nome al sistema), dalla quale il cacciatore o i cacciatori sparano alle anitre selvatiche o germani e agli altri uccelli acquatici che vengono ivi attirati da richiami vivi e meccanici, detti stampe, disposti attorno alla botte ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] le rappresentazioni di soggetto storico. Tra la fine del sec. XV e il principio del XVI in cui fu di moda, nella Germania occidentale e nei Paesi Bassi, decorare le aule dei tribunali con esempî famosi di giustizia, uno di essi era quello di Tr ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] Bassa Slesia a E. e ancora la Bassa Slesia a S.
Il territorio del Brandeburgo fa parte del cosiddetto bassopiano germanico e ne occupa quella parte che, dalle grandi morene deposte dall'antico ghiacciaio fenno-scandinavo a S. dell'attuale Mar Baltico ...
Leggi Tutto
MINORE ETÀ
Luigi GRANATA
Emilio ALBERTARIO
. L'età è una delle condizioni che modificano la capacità giuridica, nel senso che chi si trova al di sotto di una certa età, pure essendo soggetto di diritti, [...] in Sardegna; a dodici anni finiva presso i Longobardi prima di Liutprando, che la prolungò pure ai diciotto anni: per i Germani in generale valeva il principio che virtus facit legitimam aetatem, quindi cessava l'età minore quando si era ricevuta la ...
Leggi Tutto
NIBELUNGI
Bruno Vignola
. Il Nibelungenlied, poema dei Nibelungi, è il più importante poema epico nazionale germanico e uno dei più cospicui monumenti dell'epica universale. Nella forma, in cui ci venne [...] si aggira intorno alle 2400.
Il poema dei Nibelungi è, nella sua essenza, un prodotto genuino e tipico del paganesimo germanico. Ma, come in ogni altro documento della poesia medievale, anche in questo è evidente, dal principio alla fine, l'influsso ...
Leggi Tutto