FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] basso continuo da sonare con ogni sorte di strumenti, a cura di H. David, Mainz 1933; Fiori musicali…, a cura di F. Germani, Roma 1936 (in partitura); Toccate e partite d'intavolatura di cembalo et organo, I, Toccate (del Primo libro) con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] feste e cerimonie.
Si sa invece che tutti i popoli consumavano bevande fermentate: i Galli erano noti per la cervogia, i Germani diffusero con le invasioni la birra in tutta Europa, mentre, allo stesso tempo, scoprivano le delizie del vino.I Romani ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] tutti i popoli nordgermanici, tanto da essere l'attributo di Odino con il nome di Gungnir. Stando a Tacito (Germania, 6,1), i Germani impiegarono anche spiedi pesanti, ma la loro famosa framea era un'a. con una cuspide sottile e affilata, abbastanza ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (v. vol. II, p. 136)
U. Heimberg; N. Himmelmann
L'onomastica sembra accertata (Tac., Hist., IV, 19: Bonna; IV, 62: Castra Bonnensia), malgrado un passo di Floro [...] stata rinvenuta fra l'altro la «arretina I b» testimonia la presenza di soldati romani all'epoca delle campagne militari condotte da Druso in Germania sulla riva destra del Reno (12-9 a.C.).
Alla fine del I sec. a.C.- inizio del I d.C., al posto dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur elaborando generosamente la memoria storica di singoli episodi è difficile nel cinema [...] numerose opere in costume tratte da classici letterari da registi come David Lean e James Ivory.
Edgar Reitz e la Germania
Ogni attribuzione identitaria fa i conti, dunque, con l’arbitrio delle interpretazioni e con la lettura delle vicende storiche ...
Leggi Tutto
OBERADEN
J.-S. Kuhlborn
Località della Germania, nell'area della foce del fiume Lippe e del piccolo affluente Seseke, in cui si sono rinvenuti i resti di un campo di legionari edificato nel corso delle [...] in Boreas, IV, 1981, pp. 216-222; id., Die neuen Grabungen in der Nordwestecke des römischen Legionslagers Oberaden, in Germania, LX, 1982, pp. 501-512; J.-S. Kühlborn, H. G. Schardt, G. Schwitalla, Erneute Untersuchungen der Principia des römischen ...
Leggi Tutto
PETROASA, Tesoro di
R. Theodorescu
Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] -, venne verosimilmente sepolto negli ultimi decenni del sec. 4°, prima del 400, nel corso della turbolenta fase di lotte tra Germani e Unni nell'Europa orientale e centro-orientale.
Bibl.: A.J. Odobesco, Le trésor de Pétrossa. Etude sur l'orfèvrerie ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] . Le classi degli eredi ordinarî sono cinque: 1ª, i discendenti; 2ª, gli ascendenti più prossimi in concorso con i fratelli germani o le sorelle o loro figli; 3ª, i fratelli, le sorelle unilaterali e i figli di fratelli o sorelle unilaterali; 4 ...
Leggi Tutto
. Collegio di sacerdoti che pare fosse comune a tutti i popoli celtici.
Nella descrizione che ne fa Cesare appaiono come una delle principali classi della società gallica; in Irlanda e in Britannia rappresentarono [...] un esempio dì quelle forme collettive di sacerdozio che esistono in tutte le società indoeuropee, eccettuati forse i Germani e gli Slavi.
In Gallia i Romani cercarono, quasi subito dopo la conquista, di disorganizzare completamente il druidismo ...
Leggi Tutto
Storiografo e geografo. Si ignora l'anno della sua nascita; ma egli accenna alla sua opera storica, cominciata il 1074, come a un "ardimento giovanile" (Epilogo, v. 20). Nativo della Franconia, morì a [...] Corvey, l'opera storica andata perduta dell'abate Bovo di Corvey, ecc.; non conobbe invece le fonti più importanti per la Germania del nord, come Widukindo di Corvey e Thietmar di Merseburg. La narrazione di A. va dalla più antica storia dei Sassoni ...
Leggi Tutto