Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Colletta e Gino Capponi
Maria Fubini Leuzzi
Tra i protagonisti della vita intellettuale del tempo che ebbero un ruolo politico di rilievo e aderirono ai movimenti prerisorgimentali, figura di [...] dei Longobardi in Italia (1844), in cui per un verso assegna ai Germani il totale rinnovamento della civiltà italiana, per l’altro nega l’origine germanica delle istituzioni comunali, ricordando lo «splendore» da loro portato all’Italia dalle ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] perfetta.
I critici più positivi di questa teoria furono C.U. Starcke e, in maniera ancora più completa, E. Westermarck; in Germania la scuola di Lipsia si mantenne sempre più o meno contraria a quest'indirizzo, specie per opera di H. Schurtz e di W ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] piccola parte d'Europa: a quei soli paesi, cioè, cui propriamente spettava il nome di terre dell'Impero: vale a dire la Germania e l'Italia. Comunque l'autorità regia cercò e trovò in parte nella maestà del nome imperiale il principal mezzo di lotta ...
Leggi Tutto
SEMITI
Giorgio Levi Della Vida
. I. Estensione territorriale. - Col nome di Semiti è designato un vasto e compatto gruppo etnico e linguistico dell'Asia anteriore le cui sedi presentavano nell'antichità [...] "spirito indoeuropeo", come nelle vecchie teorie raziali recentemente rimesse a nuovo, nelle quali la sostituzione dei Germani ai Greci, quali rappresentanti di quello spirito, toglie ogni significato specifico al problema, non riuscendosi a vedere ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] diritto romano, 2ª edizione, Roma 1928, I, p. 361 segg.
Diritto medievale e moderno. - Al pari dei Romani anche i popoli germanici che invasero tra il sec. V e il VI le terre dell'Impero, conoscevano il divorzio; e invero le invasioni barbariche non ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] Francia. In base a tali risultati il 17 gennaio il consiglio della Società delle nazioni decise il ritorno della Saar alla Germania col 1° marzo 1935. In detto giorno avvenne la consegna ufficiale da parte del comitato dei Tre, in nome della Società ...
Leggi Tutto
Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] questo regime, larghe categorie di successibili (i discendenti, in loro mancanza gli ascendenti, quindi anche i fratelli e sorelle, germani e consanguinei, se si siano viste preferire persone turpi), hanno un vero e proprio diritto di ricevere certe ...
Leggi Tutto
. Contratto con cui il lavoratore agricolo si obbliga a coltivare un appezzamento di terreno, partecipando secondo una certa proporzione ai frutti e talora alle spese. Ignoto al codice, è disciplinato [...] forme di compartecipazione in atto nell'agricoltura italiana, in Scritti sindacali corporativi agricoli, II, Roma 1942; P. Germani, Mezzadria e compartecipazione in agricoltura, in Riv. diritto agrario, 1943, p. 246; F. Pagani, Le compartecipazioni ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] e la plebe delle nostre provincie. So che il Verga non ha scoperto l'America; so che in Francia, in Inghilterra, in Germania e fino in Russia egli ha gloriosi precursori e maestri. Ma in Italia, dove le marionette del Carcano e compagnia han tanto ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] , Saint-Étienne 1995.
Martini, M. (a cura di), La destra populista. Il nuovo volto della demagogia in Italia, USA, Germania, Francia e Russia, Roma 1995.
Matteucci, N., La cultura politica italiana: fra l'insorgenza populistica e l'età delle riforme ...
Leggi Tutto