LA TENE
Pietro Baroccelli
. Villaggio situato all'estremità settentrionale del lago di Neuchâtel (Svizzera), presso il quale, e precisamente sulla sponda meridionale dell'emissario (canale di La Thièle), [...] ancora dominavano dall'Atlantico all'Adriatico. Cessò di esistere quando la decadenza della potenza celtica divenne rapida per opera dei Germani sul Reno e dei Romani nella Cisalpina e nella Narbonese. Sfugge perché e come la stazione sia caduta o ...
Leggi Tutto
ODINO
Bruno VIGNOLA
. È il nome, derivato dalla forma nordica Odhinn, di uno dei principali dei della mitologia germanica, anzi di quello che ai tempi dell'introduzione del cristianesimo era venerato [...] la parola per "mercoledì" (nordico odhinsdagr, anglosassone wôdensdaeg, ingl. ese wednesday). La mancanza di un'analoga composizione presso i Germani del sud fa supporre che al tempo dell'introduzione dei nomi latini il culto di O. non si fosse ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] pp. 11-16; Id., Autoctoni tra Adige e Isonzo nel VI-VII secolo secondo le fonti archeologiche, in AA.VV., Romani e Germani nell'arco alpino (secoli VI-VIII), Bologna 1986, pp. 277-356; Id., Romani e Longobardi nella 'Venetia' orientale, in AA.VV., La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] , tra chi possiede un livello di civiltà e chi ne è escluso. Quando Cesare decide di attraversare il Reno perché i Germani pretendono di fissare i confini di Roma, cosa non accettabile, egli è al corrente del fatto che esiste una ricca tradizione ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] forse Soissons. Ebbe così modo di stringere relazioni con diversi dignitari ecclesiastici e laici, di ceppo sia gallo-romano sia germanico.
Probabilmente al principio dell’estate del 567 (C., l. VI, 9, versi 13-16) passò a Parigi, capitale del regno ...
Leggi Tutto
imperatore
Nome assunto dai sovrani successori di Augusto nel governo di Roma e più volte ripreso per designare la somma autorità politica. Col nome di i. fu indicato originariamente in Roma antica chi [...] Messico, assunto da Massimiliano d’Asburgo, quello di i. del Brasile, assunto da Pedro di Braganza, o quello di i. di Germania, o Kaiser (Caesar già nel Medioevo equivaleva a imperator), assunto da Guglielmo I re di Prussia nel 1871. Altri sovrani si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] che avevano invaso la Mesia Inferiore fra il 101 e il 102. In effetti, barbari caratterizzati come Sarmati e Germani si riconoscono accanto ai Daci fra i prigionieri del parapetto merlato e del fregio storico del trofeo. La raffigurazione potrebbe ...
Leggi Tutto
TUTELA
Domenico FAVA
Edoardo VOLTERRA
Emilio ALBERTARIO
. Diritto ebraico. - Negli antichi diritti semitici sembra poco noto l'istituto della tutela. Il codice di Hammurabi nel par. 177 mostra che [...] di diritto, quando non fanno parte del consiglio di famiglia in altra qualità: gli ascendenti del minore, i fratelli e le sorelle germane; gli zii e le zie. In ciascun ordine saranno preferiti i prossimi e, a parità di grado, i più anziani (art. 252 ...
Leggi Tutto
LIVIA Drusilla
Mario Attilio LEVI
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS
Moglie di Augusto, discendente dalla gente Claudia; il padre di lei era entrato per adozione nella famiglia dei Livii Drusi. Nata [...] , moglie di Augusto, in lutto per la perdita del figlio Nerone Claudio Druso che, dopo aver condotto campagne vittoriose contro i Germani, morì cadendo da cavallo l'anno 9 a. C. La Consolatio ad Liviam corre sotto il nome di Ovidio nei manoscritti ...
Leggi Tutto
QUARTA
Emilio Albertario
. Diritto. - Ci si presentano nel diritto romano varie specie di quarta, che configurano distinti istituti.
Quarta Afiniana. - In virtù del senatoconsulto Afiniano, del quale [...] determinate in modo stabile solamente nell'epoca romano-ellenica, erano i discendenti, gli ascendenti, i fratelli e le sorelle germani e consanguinei, i quali ultimi venivano ammessi nel solo caso che fosse stata preferita a loro persona turpe. Sono ...
Leggi Tutto