AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] condivisa dalle fonti di Plinio il Vecchio, che la chiama succinum (da succus cioè per l'appunto succo di pianta), mentre i Germani del tempo di Tacito la chiamavano con una parola tradotta in latino glaesum. Secondo altri, l'a. era un corpo fossile ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] nell’ambito dei costumi e dei corredi funerari a partire dalla metà del V secolo. Come le altre tribù germaniche stanziate a nord delle Alpi (Franchi, Bavari, Turingi, Longobardi, Gepidi), anche gli Alamanni adottarono la pratica delle sepolture in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] corsa a cavallo, nella caccia, ma soprattutto nelle sfide di nuoto che lanciava a molti. Infine, l’alleanza fra Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo – il Giuramento di Strasburgo dell’842 – per disputarsi, a spese di Lotario I, l’eredità imperiale ...
Leggi Tutto
Catene
Stefano Della Casa
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 86m); regia: Raffaello Matarazzo; produzione: Labor/Titanus; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Nicola [...] e promossa da alcuni giovani critici (Tatti Sanguineti, Alberto Farassino, Aldo Grasso, Carlo Freccero, Sergio Germani, Adriano Aprà…) contrappose Catene e gli altri melodrammi matarazziani interpretati dalla coppia Amedeo Nazzari ‒ Yvonne Sanson ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] che interpretano se stessi: N. Loy, E. Campagnoli, L. Luttazzi, A. Cutolo, A. Trovaioli, V. Talarico, L. J. Wollemborg, G. Germani, le gemelle Kessler.
Altro film collettivo l’anno seguente: si tratta de I nostri mariti, nel quale d'A. gira il primo ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giovanni Battista Picotti
. La storia di questo barbaro, che primo ebbe in Italia titolo regio, è assai oscura per la scarsezza, il carattere frammentario, le contraddizioni delle fonti. Nato [...] di Flavius, indice abbastanza comune di nobiltà romana, non di sovranità.
Dei barbari O. fu il re (riki), al modo dei Germani, il capo di uno stanziamento barbarico; nerbo dell'autorità sua e a lui più fedeli furono gli Eruli, ma nell'esercito erano ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] di modo che in una medesima selva vi potevano essere più boschi sacri, come appunto accadeva nella celebre selva Ercinia in Germania. E forse in origine la parola latina lucus servì a designare quella radura del bosco nella quale gli abitanti di una ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Speciale menzione meritano, per l'Oriente, le carceri cinesi, indiane ed ebraiche. In Cina si ebbero varie forme, dai ceppi a prigioni anguste, dal sistema indiretto e raffinato di estremo [...] soggiornato S. Pietro, onde nel sec. IV esso fu dedicato al culto col nome di S. Pietro in Carcere.
I Germani non conoscevano il carcere come luogo chiuso, e la privazione della libertà personale avveniva mediante i ceppi; stanziatisi essi, e poi ...
Leggi Tutto
POLIGAMIA (dal gr. πολύς "molto" e γάμος "nozze")
Renato BIASUTTI
Plinio FRACCARO
Mario TIRELLI
Carlo AVETETTA
Il termine significa "nozze plurime" e dovrebbe avere valore comprensivo tanto per [...] dei ricchi) Erodoto (I, 135) dice che avevano molte mogli legittime e ancora più numerose concubine. Anche presso i Germani occidentali solo pochi nobili sposavano parecchie donne (Tac., Germ., 17). I connubî degli dei greci con parecchie dee e ...
Leggi Tutto
Nell'uso degli storici moderni è detta così la figlia di Vipsanio Agrippa e di Giulia, per distinguerla da sua figlia, madre di Nerone (v. agrippina minore). La prima delle Agrippine sarebbe la figlia [...] il matrimonio infelice di Tiberio con Giulia, era questa la seconda volta in cui la discendenza di Augusto si univa alla casa Claudia. Quando Germanico si sposò (4 o 5 d. C.) contava 18 o 19 anni, e Agrippina aveva circa la stessa età del marito. La ...
Leggi Tutto