Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] (17 marzo del 18o d. C.) dal Senato e dal Popolo per onorarne la memoria e per celebrare le sue vittorie contro i Germani e i Sarmati.
Fu terminata prima del 193, perché in quest'anno parte del legname dell'incastellatura fu data al custode della ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] loro sangue» sul suolo italico (H.S. Chamberlain, Die Grundlagen, cit., pp. 8, 341 e 371).
Tuttavia, in Germania, le prese di posizione degli intellettuali interventisti non si risolvono soltanto nell’aperta propaganda dei docenti universitari o nel ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] e Calcide, e i due p. sui quali l'esercito di Cesare attraversò il Reno durante le sue spedizioni contro i Germani, devono essere stati costruiti in modo simile, come si può ricostruire dalla descrizione di Cesare stesso (Bell. Gall., iv, 17; vi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] più di 20 pezzi di ossa d’uccello provenienti da aerofoni musicali, con fino a quattro fori per le dita. Nella Germania del sud, in altre caverne si sono recentemente trovati strumenti simili, che si possono datare addirittura a 36 mila anni fa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cesare, il vincitore degli altri
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno dei più grandi, e dei più spietati, conquistatori [...] anche alle tre sezioni che descrivono la società e la cultura dei popoli con cui Cesare è venuto a contatto: Germani, Britanni e naturalmente Galli.
La cultura romana aveva elaborato da tempo l’immagine-tipo del guerriero gallico: un gigante sciocco ...
Leggi Tutto
Unni
Tommaso Gnoli
Dall’Asia con furore
Gli Unni erano una popolazione barbarica di stirpe mongolica. Non ebbero mai una vera e propria unità etnica, né mai costituirono un vero Stato. Il loro momento [...] e delle circostanze, senza alcuna vera struttura sociale. Nel corso del 5° secolo d.C. il contatto con i più civili Germani, oltre che con i Romani, portò alla creazione di una struttura leggermente più stabile, con a capo un ‘re’, Uldino. Alla ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] albori del sec. XV alla metà del sec. XVII). - L'architettura romanica e gotica, dall'Italia, dalla Francia e dalla Germania si era diffusa in tutta l'Europa civile. I paesi che avevano subìto tali tendenze architettoniche di riflesso, le attuavano ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] del 1832 diventa regno ed ha come re Ottone di Wittelsbach (Baviera), primo di quella serie di sovrani con cui la Germania ha dominato, di fatto, i varî popoli della penisola balcanica per quasi un secolo. I Greci però, delusi nelle loro aspirazioni ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] , 2).
Diritto della Chiesa. - La Chiesa occidentale (non così la Chiesa greca) nel computo dei gradi di parentela adotta il sistema germanico (c. 2 C., XXXV, 9, 5) e abbandona così quello romano che però in varî territorî italiani ancora nel sec. XI ...
Leggi Tutto
Popolo della Gallia Celtica, ricco e potente. Occupava fra la Loira e la Saône un territorio corrispondente press'a poco ai dipartimenti della Saône-et-Loire, della Nièvre e, in parte, della Cote-d'Or [...] , uniti ai Sequani, formavano una fazione rivale che, dopo i molti anni di lotta, sentendosi sopraffatta, chiese l'aiuto dei Germani: Ariovisto, re dei Suebi, entrò in Gallia e gli Edui furono vinti.
Diviziaco, nobile eduo, druida e capo del partito ...
Leggi Tutto