FRIGIDO
Alberto Olivetti
. Nome antico del fiume carsico Vipacco. Col nome di Battaglia del Frigido è nota una battaglia che si svolse alla stazione di tappa Fluvius Frigidus (presso il corso del fiume, [...] da NO., investiva in pieno il fronte di Arbogaste, impedendo l'uso efficace delle armi e demoralizzando i Galli e i Germani non abituati al soffio micidiale del vento adriatico e propensi a riconoscere in esso un intervento soprannaturale del Dio dei ...
Leggi Tutto
Popolo di stirpe illirica (l'eroe eponimo della stirpe è Autarieo figlio d'Illirio) che abitava ad oriente dell'alto Narona (Narenta) sulla riva destra del Drin, prendendo forse il nome dal fiume Tara [...] con le relative famiglie, come, in epoca posteriore, gl'imperatori romani accoglieranno nei loro territorî nuclei di Germani vinti. In seguito questo popolo, assorbito da altre popolazioni confinanti, scompare del tutto dalla storia.
Fonti: Appiano ...
Leggi Tutto
Popolo tra i più forti della Germania, abitante di là dagli agri decumates, fra il Reno, che toccava per un breve tratto in corrispondenza della catena del Tauno, e la selva Ercinia; un fiume salato, forse [...] combattute dai Romani oltre il Reno, a cominciare dalla campagna di Druso dell'11-9 a. C. Nel 15 d. C. Germanico conquista e mette a fuoco il loro centro principale Mattium, la cui ubicazione è incerta (recenti ricerche lo vorrebbero fissare ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Ma egli è da dire, non esserci ragione, per cui abbia principe veruno a sdegnar di trar l’origine sua dall’antica Germania, e da i Longobardi. Imperocché quantunque si conceda la prerogativa di certe nazioni colte, quali per vero furono la greca e la ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] o tagliati in vario modo, per lo più curvilineo; le loro forme si ritrovano in oreficeria lavorata a cloisonné mediterranea e germanica del 5°-6° secolo. È dunque certa la funzione di Cartagine come luogo di lavorazione e di commercio degli almandini ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] esponenti della giurisprudenza culta: con entusiasmo, l’uno nella carriera ecclesiastica, l’altro nell’avvocatura, i due germani scoprivano come la politica dei Borbone offrisse ai meriti personali spazi sicuri. A introdurli nell’ambiente della corte ...
Leggi Tutto
(lat. praetorium) Spazio centrale dell’accampamento romano, riservato al pretore o al comandante del campo, presso l’incrocio delle vie principali e della via praetoria, dove erano la residenza del capo [...] . Dal prefetto del p. dipendevano anche gli equites singulares, un corpo di 1000 unità composto in prevalenza da Germani e soldati reclutati nelle regioni danubiane e balcaniche, esistente già sotto Traiano. I pretoriani ebbero privilegi maggiori dei ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] vi sono 1300 km. dal Baltico al Mar Nero per la Polonia e la Romania, e 1000 dal Mar del Nord all'Adriatico per la Germania, l'Austria e l'Italia, 800 km. soltanto separano Dunkerque da Marsiglia, e non ve ne sono più di 350 dalla foce della Gironda ...
Leggi Tutto
LUGO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna di NO., capoluogo di provincia. È situata a 465 m. s. m., sulla sinistra del Miño, al centro della meseta. [...] . Era situata sulla grande strada da Bracara ad Asturica Augusta; un'altra strada la univa a Iria Flavia. Incendiata dai Germani invasori nel 460 d. Cristo, conquistata dagli Arabi nel 714, fu ripresa dagli Asturianì nel 755. Dovette subire anche ...
Leggi Tutto
È, a rigore, l'errore cronologico; che si verifica, per es., quando si attribuisce ad un fatto una data non sua. Ma quando questo spostamento di data è grande o quel fatto è non un episodio, sibbene un [...] . V le prime "leggi agrarie", risultato e prodotto invece delle contese politico-sociali del sec. II. Anacronismo è supporre nei Germani del sec. IV e V dell'èra cristiana una volontà nazionalistica, un programma "anti-romano"; o vedere in re Arduino ...
Leggi Tutto