PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 1, 1881, pp. 39-40; id., Vita sancti Marcelli, a cura di B. Krusch, ivi, 2, 1885, pp. 49-54; id., Vita sancti Germani episcopi Parisiaci, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., VII, 1920, pp. 372-418; Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] processo di migrazione delle tribù esterne all’Impero: Germani sul confine danubiano e renano, Arabi sul confine riuscì a contenere la pressione persiana e la pressione germanica; i Germani riuscirono invece a insediarsi nella Romània occidentale, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la Colonna Traiana, monumento tra i più rappresentativi e celebri della Roma imperiale, [...] esercito romano. Non c’è più traccia del rispetto con cui nella Colonna Traiana sono rappresentati i Daci: i Germani sono ribelli da schiacciare e ridurre alla sottomissione, come evidenzia uno dei quattro rilievi della base della Colonna, conservato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] navi dalla doppia prua, un solo ordine di remi e prive di vele, sono le caratteristiche salienti di queste tribù, accomunate ai Germani (Tac., Germ., XLIV, 2-3; XLV, 1). Dal II sec. d.C., in cui Claudio Tolemeo riproduce all’altezza del 19° parallelo ...
Leggi Tutto
Bartolo da Sassoferrato
Filippo Cancelli
Era naturale che il commentatore (Sassoferrato 1313 o 1314 - Perugia 1357), che signoreggiò i più vasti e vari campi del sapere non esclusa la filosofia e la [...] l'imperatore in spiritualia il papa. Sede naturale dell'Impero è Roma, anche se l'imperium è stato trasferito ai Germani, i cui sette elettori operano come in rappresentanza di tutto il popolo romano, cioè cristiano. Tra le due somme potestà ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] ma oggetto di fonti letterarie solo da parte di autori greci e latini (Cesare per i galli, Tacito per i germani ecc.), a prescindere da qualche epigrafe locale di intendimento incerto e di rilevanza storica modesta.
In questa prima accezione si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali
Il fenomeno delle migrazioni nelle regioni occidentali
(Red.)
Il fenomeno delle migrazioni costituisce uno degli [...] nelle regioni occidentali: I Franchi
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
L'Europa tardoantica e ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] e raj per indicare una regione felice per le anime dei trapassati. Mancano però testi a conferma.
Germani. - Si giunge al mondo infero dei Germani (Nifelheim) passando sopra un ponte (Gjallar) attraverso il fiume Gjal. Vi regna la dea Hel e tutte ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] della nascita, dev'essere purificato per mezzo dell'acqua. La stessa costumanza si trova nel parsismo e nella religione dei Germani, ove è messa in relazione con l'imposizione del nome al bambino. Nell'animismo dei primitivi l'acqua rappresenta ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] elevate portavano, specie nel sec. IV, grandi parrucche bionde che raddoppiavano l'altezza del viso; i capelli biondi dei Germani erano molto ricercati per queste parrucche, e un gran mercato di capelli finti esisteva a Roma presso il circo Flaminio ...
Leggi Tutto