SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] delle Opere metafisiche scelte di Cartesio la Collezione dei classici metafisici, concepita e diretta insieme a Luigi Rolla e Giuseppe Germani.
Edita a Pavia fino al 1826 (prevalentemente per i tipi Bizzoni), per un totale di 56 volumi (v. la ...
Leggi Tutto
SIAGRIO
Giovanni Battista Picotti
. Discendente secondo ogni verosimiglianza dalla famiglia Siagria di Lione, succedette, probabilmente nell'ottobre 464, a quell'Egidio, magister militum, che, dopo [...] ., V, 80) che egli, pure assai perito negli studî di lettere classiche, era buon conoscitore della lingua germanica e arbitro nelle liti tra Germani e Romani, nuovo Solone, che riusciva a dare ai barbari cor latinum. Ma forse nemmeno fra i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] a partire dalla fine del II millennio a. C., e sempre dirigendosi verso l'O e il S, i Celti, sospinti essi stessi dai Germani, che forse non erano altro che i meno evoluti tra essi, occuparono il N della Gallia, la Gran Bretagna e l'Irlanda, quindi ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] volta ingrandita nel III e nel IV sec., ma definitivamente annientata, nel corso del V sec., probabilmente per opera dei Germani, sotto Radagais, nell'anno 405-6.
Scavi sistematicamente eseguiti dal 1911 al 1918 portarono alla luce serie di insulae ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] è prevalente nei paesi occidentali, eccettuata l'America latina dove, come si è ripetutamente ed efficacemente rilevato (G. Germani), la crescita delle città (e quindi l'aumento della popolazione urbana) precede il processo d'industrializzazione, con ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] Scizia (e il correlativo Sciti) o serve a indicare genericamente le popolazioni a nord del Mar Nero (e quindi anche Germani) o è artificialmente attribuito a una vasta non ben precisabile zona dell'Asia, che in Tolomeo viene distinta in due parti ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Francesco Dvorník
, Nacque circa l'815, a Salonicco, da Leone, dignitario militare bizantino. Accuratamente educato, si dedicò alla carriera amministrativa e raggiunse il grado di arconte [...] a questa tutta la Pannonia insieme con la Moravia. Si voleva con ciò non solo togliere la Pannonia ai Germani, ma anche agire con forte attrazione sui Bulgari per mezzo di questa nuova formazione ecclesiastica a liturgia slava.
Questo progetto ...
Leggi Tutto
SAALE (distinta col nome di Sächsische o Thüringer Saale dall'altro fiume d'egual nome, Fränkische Saale, che è invece affluente del Meno; il nome Saale deriva da Salz e allude a depositi salini; A. T., [...] ormai verso il bassopiano. In questa zona la Saale ha costituito nel Medioevo il confine tra gli Slavi e i Germani, come appare dai molti castelli costruiti sugli spuntoni calcarei. Nelle terrazze del fiume hanno poi trovato posto alcune città ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] cui la crisi della vecchia società non riesce a trovare un atteggiamento coerente di collaborazione o di lotta con le forze germaniche, che si erano insediate in Gallia, in Spagna e soprattutto in Africa. Nel 468 la spedizione contro i Vandali ebbe ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] familiare nel suo complesso: «nos Berta comitissa, et Manfredus, et Bonifacius, atque Anselmus marchiones et Henricus et Otto germani, mater et filii», elenco sulla base del quale si è ritenuto che Bonifacio fosse il secondogenito della coppia (Codex ...
Leggi Tutto