Moneta romana del valore del denaro, il cui nome deriva dalla biga rappresentata sul rovescio; così sono detti quadrigati i denari con la quadriga. La denominazione è analoga a quelle greche di Χελῶναι, [...] . (Livio, XXXIII, 23, 9; XXXIV, 46-2; XXXVI, 31, 11). Tacito fa rilevare che i bigati erano ricercati dai Germani (Germania, 5); infatti se ne sono rinvenuti molti nei ripostigli oltre Reno (cfr. T. Mommsen, Geschichte des römn. Münzwesens, p. 771 ...
Leggi Tutto
Due testimonianze risalenti l'una a Catone il Censore, l'altra a Varrone, accennano all'uso presso i Romani di celebrare gesta gloriose durante i banchetti. Per Catone (presso Cicerone, Tuscolane, 2, 3; [...] gode attualmente il favore dei dotti. Carmi analoghi si ebbero nell'antichità presso gli Spartani, i Macedoni, i Germani. Non è del tutto improbabile che l'epopea di Ennio, Nevio, Virgilio abbia sfruttato la poesia popolare primitiva congiungendola ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] che fosse giunto il momento in cui il prestigio e la tradizione romana avessero trovato un punto di incontro con i popoli germani. Anche per questo la sua amarezza trova pace solo nel lungo colloquio con la "Filosofia", in un interiore dialogo con la ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] dieci anni dopo il circolo risultava ancora in vita, ma fu chiuso con l'entrata in guerra del Regno d'Italia contro la Germania e l'Austria-Ungheria (1915). Il bowling ricomparve, sempre a Roma, con lo sbarco degli alleati nel 1945, ma la sua pratica ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] figlia del duca, Margherita di Babenberg (m. nel 1266) sposò in prime nozze Enrico VII, re di Sicilia e futuro re di Germania (m. nel 1242).A causa del duca Federico II il Bellicoso (1230-1246) l'Austria, e quindi anche V., attraversarono un periodo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] geografica e al tipo di corredi, le tombe alane si differenziano chiaramente da quelle unne, come pure da quelle germaniche orientali; ci si chiede pertanto se le sepolture femminili dai ricchi corredi di Regöly in Ungheria, di Untersiebenbrunn nell ...
Leggi Tutto
(ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 [...] un’importante via di collegamento tra l’Europa centrale e le regioni rivierasche del Mar Nero, via percorsa da popolazioni diverse (Celti, Germani, Unni, Avari ecc.) fin dalle epoche più antiche. Il D. ha anche segnato con un tratto del suo corso il ...
Leggi Tutto
La proprietà viene chiamata Alod dalla legge salica (tit. 59); con ogni probabilità la parola è germanica e significa "piena proprietà" (al "intera"; od "proprietà").
Nel tempo merovingio più tardo, il [...] avvenuta la formazione d'una vera proprietà privata; certo si è che, avvenuta l'occupazione delle provincie romane, i Germani s'impossessarono di tutte o di parte delle terre dei Romani, e così si svolse ampiamente una proprietà allodiaria. Questa ...
Leggi Tutto
Indumento a forma di pantaloni strettamente aderenti (secondo alcuni da ἀνασυρω "metto a nudo"; secondo altri da voce persiana) dei Medi e dei Persiani, ma in uso anche presso altri popoli barbarici d'Asia [...] (cfr. statua di Persiano seduto a terra del Mausoleo di Alicarnasso), sì da identificarsi con le bracae dei Daci, Germani, Galati (cfr. Plutarco, Othon, 6).
Una persistenza delle anassiridi aderenti, di tipo persiano, si ha forse nei pantaloni dei ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] innalzato al trono imperiale il figlio Romolo poi detto Augustolo - e lo sciro Odoacre, gridato re dai soldati imperiali di stirpe germanica in rivolta (23 agosto), portò nella tarda estate di quell'anno all'assedio e al sacco di Pavia ad opera delle ...
Leggi Tutto