VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] a Milazzo, assumendo il 1° ottobre al Volturno il comando della compagnia cremonese, in sostituzione del ferito capitano Antonio Germani. Il coraggio dimostrato spinse Cadolini a proporlo per la medaglia d’argento al valor militare, «che poi non gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] partire dalla metà del V secolo espose la regione alle conquiste territoriali da parte di popoli germanici, come gli Alamanni, che si insediarono a ovest del Lech, e i Germani di altre origini, che occuparono le regioni a est del Lech fino all’Inn e ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] estensione degli Slavi.
Va da sé che un territorio così vasto non poteva essere occupato da un solo popolo slavo ed effettivamente la Germania slava appare tra i secoli IX e X abitata da diverse tribù, o gruppi di tribù, alle quali però non di rado è ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] delle brache corte (culotte) e il trionfo dei pantaloni o calzoni o brache lunghe, ritornando all'uso dei Celti e dei Germani.
Tornano con Napoleone i calzoni stretti, chiusi al ginocchio, formati di panno o anche di pelle, con le costure a bordi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] presero Mediolanum ponendo fine alla guerra. Trionfò secondo i Fasti il solo M. de Galleis Insubribus et German(is). Si disputa se veramente i Germani fossero apparsi per la prima volta allora nella storia come alleati degl'Insubri o se il redattore ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato greco (n. Apamea di Siria 135 a. C. circa - m. metà sec. 1º a. C.). Scolaro di Panezio di Rodi, fu con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa: per la vastità [...] nordici in Strabone; è oggetto di discussione il grado di dipendenza di Cesare e di Tacito da P. nella rappresentazione dei Germani. Tutte le sue opere furono ampiamente utilizzate ed esercitarono largo influsso sulle posteriori dottrine geografiche. ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Landsberg an der Warthe 1881 - Dresda 1960). Ebreo, convertito al protestantesimo nel 1912, è stato soldato nell’esercito tedesco durante la prima guerra mondiale. Esperto di letteratura [...] utilizzo ad esempio di parole composte (soprattutto con Volk, "popolo") e dei simboli runici antichi che richiamavano alla Germani antica, serviva alla propaganda nazista a creare anche un nuovo pensiero asservito all’ideologia al fine di manipolare ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] d'Orange, che era stato l'artefice più attivo della resistenza alla lotta selvaggia contro l'eresia, s'era ritirato in Germania. Quando il duca d'Alba diede principio all'opera di repressione, le sue prime vittime furono cattolici; i conti d'Egmont ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] caratteri runici.
Il gotico ha un'ampia documentazione in un tempo di cui pochissimo o niente resta delle altre lingue germaniche; da ciò la sua importanza per la storia di questo gruppo linguistico. Il vocalismo gotico serba un aspetto arcaico; però ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Verona il 26 settembre 1854, morto il 17 gennaio 1917. Nel 1882 successe al Ricotti nella cattedra di storia dell'università di Torino, e nel 1906 sostituì Pasquale Villari a Firenze. È [...] dei suoi conquistatori nel Medioevo più antico (Bologna 1895). Eccellente per ricchezza e precisione di dati il vasto saggio su La supposta fusione degli Italiani coi Germani nei primi secoli del Medioevo, pubblicato negli Atti dei Lincei nel 1900-1. ...
Leggi Tutto