GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] se n'ebbe un primo segno nel sec. xV da parte di Carlo VII con l'istituzione accennata dei franchi arcieri; in Germania con l'organizzazione, per opera di Massimiliano I, di milizie paesane. Più decise affermazioni in questo senso si hanno con Luigi ...
Leggi Tutto
ORDALIA (dall'anglosassone ordāl; fr. ordalie; sp. ordalía; ted. Urteil [ "giudizio"], Ordal; ingl. ordeal "giudizio [di Dio]")
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
L'ordalia è per la mentalità [...] se essi le avessero ricevute in tempi più recenti, e magari attraverso mediazioni cristiane, da popoli più orientali.
I Germani conobbero le ordalie dell'immersione, del ferro, dei vomeri ardenti, della caldaia, dell'offa, del duello, ecc., e quella ...
Leggi Tutto
Erudito, storico, uomo politico tedesco, nato a Berlino il 15 ottobre 1811, morto ad Ansbach il 26 luglio 1886. Nelle università di Berlino e di Bonn studiò filosofia sotto il Brandis e storia sotto il [...] sul suo spirito esercitarono una decisiva influenza il Ranke e il Boeckh. Il suo ideale politico fu l'unità della Germania sotto l'egemonia della Prussia. Prese parte attiva alla vita politica durante la rivoluzione del 1848 e agli avvenimenti degli ...
Leggi Tutto
LATOVICI
Léopold Albert Constans
Popolazione ricordata da Cesare, insieme con i Tulingi, come unitasi agli Elvezî nella loro migrazione del 58 a. C. Dei tre passi che li menzionano (Bell. Gall., I, [...] i documenti rinvenuti nel campo degli Elvezî, che 14.000 (su 36.000 Tulingi e 263.000 Elvezî). È tuttora incerta la regione ove erano stanziati prima del 58 (sorgenti del Reno? rive del lago di Costanza?). Incerto è anche se fossero Celti o Germani. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] Nord.
Le operazioni militari, condotte contemporaneamente per mare e per terra, raggiungono e in qualche modo determinano i confini della Germania, risalendo i corsi del Meno, della Saale e del Weser e portandosi sino alla bassa valle dell’Elba e ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tacito
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cornelio Tacito è il più grande storico latino di tutti i tempi. Nelle sue opere [...] disastro di gravissime proporzioni, quando nel 9 le legioni al comando di Varo erano state massacrate sino all’ultimo uomo dai Germani. Da allora i progetti di conquista erano stati accantonati, ma i Romani avvertivano con disagio l’idea di un popolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gengenbach
Laura Antonucci
Figlio di Ugo, originario probabilmente di Gengenbach nel Baden; non è noto l'anno della sua nascita, da porre verso la metà del sec. XV.
Come molti altri tipografi [...] più attivo tipografo napoletano, Francesco Del Tuppo, non è da escludere che anche G. facesse parte di quei "Germani fidelissimi" collettivamente ricordati in alcune edizioni di quel tipografo, che pare si servisse quindi dell'opera di più esperti ...
Leggi Tutto
Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a P. è stata conferita la laurea honoris causa [...] nella maturazione del suo percorso artistico, studiò composizione con A. Bustini e organo con R. Renzi e F. Germani privatamente e presso il Conservatorio di Santa Cecilia, dove si diplomò in composizione e in organo. Sovrintendente del teatro ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] parla di Troia; altri parlarono di Franco, figlio di Manno, riprendendo forse solo il racconto di Tacito sull'origine dei Germani.
L'indebolirsi della linea romana sul Reno, avvenuto sotto Valeriano e Gallieno (253-268) per le lotte civili in Italia ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Questa tendenza diminuisce senza dubbio il valore documentario dell'operetta di Tacito, se pur si deve dire che le ricerche dei germanisti portano a concludere che essa è in complesso veritiera e degna di fede e tutt'al più si deve osservare che dal ...
Leggi Tutto