GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] la mole gigantesca del duomo di Strasburgo. Non esce dallo stupore G. al contemplarla. E ha scoppî di tenerezza per gli antichi Germani, primi a ideare, nel suo concetto, l'arte di tanto vigore e tanta fede, il gotico. E solleva un inno al maestro ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome sono principalmente noti due personaggi nella storia del primo secolo dell'Impero:
1. - A. Caecĭna Severus, console suffectus nel 6 d. C., e governatore della Mesia al tempo della rivolta [...] benemerenze, è del 20 d. C.
2. - A. Caecĭna Alienus. - Questore della Betica nel 68 d. C., e legato nel 69 nella Germania superior, fu partigiano dapprima di Galba, passò poi a Vitellio e comandò insieme con Fabio Valente l'esercito che a Bedriaco (v ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] due volte la settimana; la registrazione è molto più antica e rimonta, come s'è detto, all'epoca romana.
In Germania, le prostitute devono farsi iscrivere presso l'autorità di polizia e sottoporsi a regolari visite mediche; però il lenocinio è punito ...
Leggi Tutto
(lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i B. giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento [...] Legge dei B. Codice di diritto pubblico, penale e processuale, per forma e contenuto giuridico una delle più notevoli leggi germaniche. La redazione pervenutaci risale presumibilmente al 744-748 ca. e si fonda su una più antica redazione popolare. Al ...
Leggi Tutto
Il Codice civile (art. 74) definisce la parentela come un vincolo caratterizzato iure sanguinis. La parentela produce particolari effetti giuridici, disciplinati dal diritto di famiglia, concernenti l’attribuzione [...] cui i parenti hanno in comune un solo ascendente; bilaterale se hanno in comune due ascendenti: tale è il caso dei fratelli germani (che hanno in comune il padre e la madre); i fratelli che hanno in comune solo un genitore sono pertanto unilaterali e ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] alla lancia la spada, il moschetto o la pistola, si ordina in pesanti squadroni su molteplici righe (da cinque a otto in Germania, dieci in Francia, cinque in Olanda) e avanza al passo o al piccolo trotto - per non disordinare l'ordinanza - contro i ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] diploidi, l'r fra i genitori e la prole, come anche tra fratelli germani, è pari al 50%; tra fratelli parziali, zii e nipoti e nonni padre e figlia, madre e figlio o fra fratelli germani. Le uniche eccezioni sono rappresentate dalle famiglie reali ...
Leggi Tutto
NEOLATINE, LINGUE
Carlo Tagliavini
Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] voci latine horreum e spicarium non si conservano, ma la prima si continua nel nome della città di Oerri, presso Treviri in Germania, e la seconda è passata nell'ant. alto ted. spihhari (ted. mod. Speicher).
Per farci un'idea di questa κοινή latina ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] nuovo - cioè il 1° marzo - alle porte delle case un ramo di alloro, detto strena (onde il nostro strenna); l'uso dei Germani, continuato fino ad oggi, di innalzare nel mezzo dei villaggi un palo di betulla e d'introdurre una betulla o altro albero ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] del R. Fu formata il 12 luglio 1806, su iniziativa di Napoleone e sotto il suo protettorato, da 16 Stati della Germania occidentale e meridionale, che il 1° agosto si staccarono dal Sacro Romano Impero. Ampliatasi con l’adesione degli altri Stati ...
Leggi Tutto