TETRICO (C. Pius Esuvius Tetrĭcus)
Gastone M. Bersanetti
Ultimo degli usurpatori in Gallia nel periodo del'anarchia militare. Di nobile famiglia, era governatore dell'Aquitania quando fu scelto come [...] tutte le istituzioni il modello di Roma. T. fu un sovrano essenzialmente pacifico. Sull a difesa della frontiera contro i Germani non siamo informati con sicurezza. Le coste subirono incursioni di pirati. La posizione di T. era già divenuta precaria ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] ridotto così a 29.450 kmq. con 8,3 milioni di abitanti. Questi territorî sono stati ricuperati dopo la sconfitta della Germania.
Popolazione (VI, p. 508; App. I, p. 251). - Alla data del 31 dicembre 1946 la popolazione del Belgio era così distribuita ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] al regno dei Franchi, riunito nel suo pugno, i paesi dei Germani, dei Sassoni e dei Frisoni, nonché la Borgogna e l'Aquitania; limitò alla capitale dell'impero, alla Renania e alla Germania meridionale, ove maggiormente si sentì l'influenza dell' ...
Leggi Tutto
THOR
Bruno Vignola
. È la forma nordica (precisamente Thórr) corrispondente al tedesco Donar, del nome di uno dei principali dei della mitologia germanica. Divinità del tuono, come dice chiaramente [...] un bell'uomo alto e robusto, dalla lunga barba rossa, sempre pronto ad accorrere ove il bisogno lo chiami. È il più germanico fra tutti gli dei, quello che anche nel settentrione, dove pure son così numerosi gli elementi venuti più tardi dal di fuori ...
Leggi Tutto
ROSSOLANI (‛Ροξολανοί, Rhoxolani, Roxolani)
Plinio Fraccaro
Potente tribù sarmatica di Alani (v. II, p. 66), che Strabone (VII, 3, 17) collocava fra il Dnepr e il Don. Quando Mitridate, richiesto di [...] si spostarono verso occidente e li troviamo nel 62 d. C. sulla sinistra del Danubio inferiore in relazioni amichevoli con i Germani Bastarni e con i Daci (v. l'epitaffio del governatore romano della Mesia T. Plauzio Silvano Eliario). Nell'inverno 67 ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] Tolomeo nella sua introduzione alla Geographia, intorno al 150.
Al più tardi a partire dal sec. 2° la stirpe dei Germani occidentali si insediò a N dell’Elba (Albingi settentrionali) e quindi, insieme ad altre stirpi con essa imparentate - tra cui ...
Leggi Tutto
SKADI
Bruno Vignola
. Nella mitologia nordica è la figlia del gigante Thjazi e moglie di Njord uno dei Vani, da lei scelto come compenso espiatorio degli dei, dopo che questi le avevano ucciso il padre. [...] della Scandinavia; e così pure Skadi (connesso con l'antico nome della regione Skadinavia, e non Skandinavia, che i Germani ebbero dai Lapponi), della quale tutto l'essere e gli attributi ricordano le inospitali regioni finniche della Svezia e della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] metà del II secolo fornite da Tolemeo (Geogr., II, 11, 18), che localizza i Burgundi nella stessa area, probabilmente a est dei Semnoni (Germani dell’Elba) e a nord dei Lugi (forse i Vandali). All’inizio dell’età imperiale (I - metà II sec. d.C.) la ...
Leggi Tutto
Antropologia
In contrapposizione all’endogamia (➔), matrimonio nel quale il coniuge deve essere scelto o viene preferibilmente scelto all’esterno del gruppo di appartenenza. Come per l’endogamia, anche [...] umane, in quanto assicurano lo scambio e la reciprocità. Il matrimonio tra cugini incrociati (figli e figlie di fratelli germani di sesso differente) è un esempio classico e piuttosto diffuso a livello etnografico di unione esogamica.
Biologia
La ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] , che lo fanno morire tra i rimorsi o essere rapito vivente dal demonio e precipitato nel cratere di Lipari, e la saga germanica, la quale canta il giusto e savio e prode Dietrich von Bern, sono prova non solo della divisione profonda tra Romani e ...
Leggi Tutto