MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] missioni diplomatiche all’estero: prima in Francia, Scozia, Inghilterra e Spagna; poi in Savoia, Borgogna, Lorena e Germania.
L’esperienza, di certo culturalmente stimolante, fu all’origine del suo Index locorum in Commentario Caesaris Belli Gallici ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] di negozio giuridico astratto: ammissibile in ordinamenti dove la causa non è elemento essenziale del negozio (per es., in Germania), esso è nullo nell’ordinamento italiano (art. 1418 c.c.), salvo che ricorrano ipotesi espressamente previste dal ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] ricadute sulla competenza internazionale.
Le circostanze di fatto sono state le seguenti.
La società NPLC, con sede statutaria in Germania, mentre era in stato di insolvenza, versa una somma ad una società, la Jadeclod-Vilma, la cui sede statutaria ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] ed eventualmente di valersene dinanzi ai giudici nazionali (C. giust., 17.10.1991, C-58/89, Commissione c. Germania); significa infine che non è sufficiente, a tal fine, l’adozione di semplici atti amministrativi, per loro natura modificabili ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] , state adottate in Spagna (nel 1889 e poi nel 1958), in Austria (1925), negli Stati Uniti (1946), in Germania (1976). I tentativi, caratterizzati da una comune ispirazione garantista, non ebbero però l’auspicato successo. Nel 1985 si avviarono ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] 2011; come il raffronto internazionale collochi l’Italia in posizioni ben distanti dai livelli che contrassegnano Paesi come Germania, Belgio o Spagna; come, in definitiva, sia possibile parlare di un “falso decentramento” (Fiorentino, L.-Saltari, L ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] il caso dell’Università, in Giur. Cost., 1998, 3332 ss.; Di Genio, G., Università e alta cultura in Germania, Napoli, 1993; Fenucci, F., Autonomia universitaria e libertà culturali, Milano, 1992; Lombardi, G., Obbligo scolastico ed inderogabilità dei ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Galli, Mezzo secolo di DC, Milano 1993, pp. 23 s.; F. Lanchester, Momenti e figure nel diritto costituzionale in Italia e in Germania, Milano 1994, p. 356; F. Bonini, Storia della Corte costituzionale, Roma 1996, p. 247; C. Cardia, Manuale di diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] suoi meriti e irriguardosi delle sue potenzialità. Chiese più volte di essere inviato nelle missioni a conquistare anime o in Germania a convertire gli eretici, cercò a più riprese di ottenere i voti solenni e pretese qualche miglioramento della sua ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] all'avvocattira che gli procurò, per non lunga stagione, agiatezza economica sfruttata per viaggi di studio in Francia, Inghilterra, Germania, Svezia, ecc.
Cattolico convinto, formatosi sui testi di Tommaso d'Aquino e di Gioberti, oltre che di Vico ...
Leggi Tutto