• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5089 risultati
Tutti i risultati [16239]
Biografie [5089]
Storia [2936]
Arti visive [1257]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [836]
Economia [613]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

VOGTS, Hans Hubert (Berti)

Enciclopedia dello Sport (2002)

VOGTS, Hans Hubert (Berti) Luca Valdiserri Germania, Büttgen, 30 dicembre 1946 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1965-79: Borussia Mönchengladbach • In nazionale: 96 presenze e 1 rete (esordio: [...] 64 partite di Coppe europee, con 8 gol. Con la squadra di Netzer, Bonhof, Heynckes, si è aggiudicato cinque titoli della Germania Ovest e due Coppe UEFA. Nel periodo in cui è stato allenatore della nazionale tedesca, con la quale ha conquistato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHAN CRUIJFF – MASS MEDIA – TERZINO – EUROPA – UEFA

Lutèro, Martino

Enciclopedia on line

Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] luterani e le sue vicende si intrecciavano con le guerre fra Carlo V, la Francia e i Turchi; nel 1529 la Germania era divisa in due campi avversi e il partito protestante, così chiamato dalla "protesta" presentata alla seconda dieta di Spira (1529 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI RIFORMA DELLA CHIESA – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – CONCILIO DI COSTANZA – RIFORMA PROTESTANTE – ERASMO DA ROTTERDAM

Müller, Gerard (Gerd)

Enciclopedia on line

Müller, Gerard (Gerd) Calciatore tedesco (Nördlingen 1945 - Wolfratshausen 2021). Centravanti con spiccate doti realizzative, fu protagonista, con la maglia del Bayern Monaco (1964-79), di numerosi successi in campo nazionale [...] , 1976). Nella Bundesliga realizzò un totale di 365 reti in 427 gare. Con la nazionale tedesca, M. vinse i Mondiali di Germania (1974) e un campionato europeo (1972), segnando 68 reti in 62 gare. Nel 1970 gli vennero assegnati la Scarpa d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – NÖRDLINGEN – GERMANIA – MESSICO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Müller, Gerard (Gerd) (1)
Mostra Tutti

WALTER, Friedrich (Fritz)

Enciclopedia dello Sport (2002)

WALTER, Friedrich (Fritz) Salvatore Lo Presti Germania. Kaiserslautern, 31 ottobre 1920-Alsenborn, 17 giugno 2002 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1938-59: Kaiserslautern • In nazionale: [...] 61 presenze e 33 reti (esordio: 14 luglio 1940, Germania Ovest-Romania, 9-3) • Vittorie: 2 Campionati di Germania Ovest (1950-51, 1952-53), 1 Campionato del Mondo (1954) Regista offensivo di eccellente caratura tecnica, elegante nell'azione, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNA

Otto, Kristin

Enciclopedia dello Sport (2005)

Otto, Kristin Gianfranco e Luigi Saini Germania Orientale • Lipsia, 7 febbraio 1966 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; 100 m dorso; 100 m farfalla Cresciuta alla grande scuola dello sport di Lipsia, [...] specialità: 50 e 100 m stile libero, 100 m dorso e 100 m farfalla. In quell'occasione portò al successo la Germania Orientale anche nelle due sole staffette che allora si disputavano alle Olimpiadi nel settore femminile: la 4x100 m stile libero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – JANET EVANS – MARK SPITZ – STRASBURGO – GERMANIA

Gottskálksson, Oddur

Enciclopedia on line

Riformatore islandese (m. 1556). Studiò in Germania e nel 1534 tornò in Islanda come zelante seguace delle dottrine di Lutero. Tradusse in islandese il Nuovo Testamento (1540), e varî scritti di tendenza [...] luterana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GERMANIA – ISLANDA – LUTERO

Hirsch, Samson Raphaël

Enciclopedia on line

Hirsch, Samson Raphaël Rabbino capo dell'ortodossia ebraica in Germania (Amburgo 1808 - Francoforte sul Meno 1888). Si oppose alle tendenze riformistiche in seno al giudaismo, che doveva secondo lui restare nella sua forma tradizionale. [...] Nel senso di questa neortodossia ebraica scrisse Über Judentum (1836); lasciò una traduzione commentata del Pentateuco e dei Salmi. Fondò e diresse dal 1855 il periodico Jeschurun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ORTODOSSIA EBRAICA – RABBINO CAPO – PENTATEUCO – GIUDAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirsch, Samson Raphaël (1)
Mostra Tutti

Piètro di Giovanni, detto P. Tedesco

Enciclopedia on line

Scultore (sec. 14º-15º), oriundo della Germania o delle Fiandre; lavorò (1386-1400) alla decorazione della facciata del duomo di Firenze (Angeli adoranti, oggi nel Museo dell'Opera) e della porta della [...] Mandorla (1391-97, alcune parti degli stipiti). Chiamato a Orvieto (1402), vi iniziò la vasca del fonte battesimale della cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – ORVIETO – FIRENZE – FIANDRE

Brederode, Hendrik van

Enciclopedia on line

Brederode, Hendrik van Uomo politico olandese (Bruxelles 1531 - Recklinghausen, Germania, 1568); prima cattolico e partigiano di Filippo II di Spagna, dopo il 1560 protestante e partigiano di Guglielmo il Taciturno, fu il presentatore [...] nel 1566 della supplica, alla governatrice Margherita di Parma, dei nobili della confederazione di Breda e della supplica dei famosi Gueux. Lottò invano con la moglie per la causa della libertà religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL TACITURNO – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA DI PARMA – RECKLINGHAUSEN – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brederode, Hendrik van (1)
Mostra Tutti

PROSINECKI, Robert

Enciclopedia dello Sport (2002)

PROSINECKI, Robert Luca Valdiserri Croazia. Schwenningen (Germania), 12 gennaio 1969 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1987-91: Stella Rossa; 1991-94: Real Madrid; 1994-95: Oviedo; [...] (1991) Bravissimo con il pallone tra i piedi, un po' indolente quando si tratta di difendere. è nato in Germania, dove lavorava il padre, ma è un tipico giocatore di scuola iugoslava. Ha conosciuto le fortune maggiori con la Stella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – ZAGABRIA – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 509
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali