Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] Nel marzo 1939 la S. proclamò la propria indipendenza sotto la guida del filonazista J. Tiso, divenendo uno Stato satellite della Germania; fra il 1938 e il 1944 la S. meridionale fu occupata dall’Ungheria. Tornò a far parte dello Stato cecoslovacco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] le più note sono quelle di Postumia), e su alcune rinomate stazioni balneari, termali e montane. Prin;cipali partner commerciali sono la Germania, l’Italia, la Croazia, l’Austria e la Francia.
Il paese gode di una buona rete stradale (38.709 km), che ...
Leggi Tutto
Corrente artistica, sviluppatasi in Europa durante il 19° sec., che mirava alla rivalutazione dell’arte medievale e in particolare dell’architettura gotica. Tale tendenza si impose inizialmente soprattutto [...] opera e sull’esempio di E. Viollet-le-Duc, che sottolineò soprattutto le valenze strutturali e la razionalità costruttiva; in Germania e in Austria, con H.F. Waesemann, H. von Ferstel e altri. Tali approfondimenti e interpretazioni del n., divenuto ...
Leggi Tutto
Dorfles, Gillo (propr. Angelo)
Critico d'arte e pittore, nato a Trieste il 12 aprile 1910. Dopo aver conseguito la laurea in medicina a Roma (1935), si specializzò in psichiatria. Dedicatosi da sempre [...] con lingua, 1987). Importante il riferimento a V. Kandinskij, a P. Klee, agli espressionisti tedeschi, conosciuti durante un viaggio in Germania e nell'Europa del Nord (1928-30). Nel 1934 fu a Dornach per una serie di conferenze dei seguaci del ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] in onore del Casali (cfr. Finch, p. 64). La decorazione di Wanstead sembra essere la sola eseguita prima del viaggio in Germania del 1748.
Di ritorno in Inghilterra, il C. collaborò con due italiani e un francese alla creazione di un grande congegno ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] 'arte, palazzo ducale, Venezia; S. Sibilia, Pittori e scultori di Trieste, Milano 1922, p. 95; R. Collino Pausa, Un pittore giuliano in Germania: G. D., in Il Piccolo della sera, 8 genn. 1923; A. Ballaben, Il pittore G. D. nel Friuli, ibid., 8 giugno ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Design for the real world, London 1972.
J. Posener, From Schinkel to the Bauhaus. Five lectures on the growth of modern German architecture, London 1972.
L. Rubino, Quando le sedie avevano le gambe. La lunga marcia del mobile moderno, Verona 1973.
F ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] con i poteri centrali ed è a un elevato grado di maturazione, ma anche in paesi come la Francia e la Germania Federale, ove invece la potestà delle autonomie locali era, come già abbiamo visto, ben consolidata, e pur necessitava di darsi nuovi ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] dell'impero carolingio, estesero i loro attacchi all'intera costa dell'Europa occidentale, risalendo i fiumi dei regni della Germania e della Francia: nell'841 risalirono la Senna per saccheggiare Rouen e nell'845 devastarono Parigi, che lasciarono ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] Memorie…, cc. 59-60) e P. Calvi (Angiolgabriello di Santa Maria, p. IV), menzionano missioni in Francia e Germania affidate al G.: è probabile che si trattasse di incarichi commissionati dal Colonna. Raggiunta la dignità di protonotaro apostolico, il ...
Leggi Tutto