BERLINO (Est)
W. Müller
Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] gli scheletri paleolitici di Le Moustier e di Combe Capelle. Lo Schuchhardt e i suoi collaboratori condussero scavi in Germania e all'estero (ad esempio Alfred Götze nella Russia meridionale, Hubert Schmidt in Romania).
Nel 1921 le collezioni ...
Leggi Tutto
CHEIRISOPHOS (Χ[ε]ιρίσοϕος, Chirisõphos)
L. Guerrini
2°. - Toreuta greco, di epoca augustea, attivo in Italia; autore di due vasi in argento dorato, trovati nel 1920 in una tomba a inumazione a Hoby [...] certo il padrone che li commissionò; è molto probabile l'identificazione col C. Sillus noto da Tacito (Ann., 1,32) come governatore nella Germania settentrionale, negli anni 14-21 d. C., incaricato da Tiberio della costruzione della flotta romana di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] cresciuti aglii inizi degli anni 2000, tranne che nel 2002. L'UE rimane la più importante fonte di capitali, con la Germania al primo posto, seguita da Spagna, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito.
Fino all’11° sec. la storia delle popolazioni dell ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] attuato un piano di r. in senso antipapale e anticuriale e la sua iniziativa si diffuse presto in Svizzera e nella Germania sud-occidentale; con la morte di Zwingli (1531) il centro del moto riformato passò a Ginevra dove Calvino attuò (1535) una ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco( Königsberg 1880 - İstanbul 1938), fratello di Max. Figura centrale del movimento espressionista e del razionalismo architettonico tra le due guerre, partecipò intensamente alla discussione [...] , chiaramente ispirato agli scritti di Scheerbart. Dopo il primo conflitto mondiale, T. entrò nel vivo del dibattito aperto in Germania sull'arte e sul suo valore di denuncia e rottura con i valori morali, estetici e politici tradizionali: aderì alla ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] come capitale da Baldovino I conte di Fiandra (866-79). Nell’11° sec. commerciava con Inghilterra, Danimarca e Germania settentrionale rifornendo delle materie prime l’industria manifatturiera delle città fiamminghe. Nella prima metà del 13° sec. i ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (n. Helsinki 1936). Laureatosi all'Università tecnica di Helsinki in architettura (1963), è attivo nel suo paese entrando a far parte della Finnish Academy e dove ha aperto (1967) [...] e la biblioteca di Vallila, Helsinki (1984-91); la chiesa e il centro parrocchiale a Kuopio (1986-92); l'ambasciata della Germania a Helsinki (1986-93); la chiesa di Pakilla, Helsinki (2002); il centro Dar al-Kalima, a Betlemme, in Palestina (2005 ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è noto Cornelis II de Vriendt, architetto, scultore e disegnatore per incisioni con motivi ornamentali (Anversa 1514 - ivi 1575). Disegnò (1546-47) le iniziali per i registri della gilda [...] opera. Fu anche in Italia; nella sua arte unisce motivi particolari del Rinascimento al gusto gotico. Il suo stile decorativo (detto anche "stile Floris") fu diffuso dai suoi allievi in Danimarca, nella Germania settentrionale e nei Paesi Bassi. ...
Leggi Tutto
HARTUNG, Hans
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore di origine tedesca naturalizzato francese, nato a Lipsia il 21 settembre 1904. Dal 1914 al 1923 compì gli studî classici nel liceo di Dresda, praticando [...] 1931 data la prima esposizione delle sue opere alla galleria Kühl di Dresda. Nel 1935, dopo un breve soggiorno in Germania che lo rese consapevole dell'assoluta incompatibilità con la situazione politica del paese, si stabilì definitivamente a Parigi ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...]
ALFABETO RUNICO
di H. Gustavson
La parola futhark si riferisce all'a. delle rune, il più antico sistema di scrittura usato dai popoli germanici. L'a. viene chiamato futhark secondo le sue prime sei lettere (f,u,th,a,r,k). Le rune vennero usate fino ...
Leggi Tutto