ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] nella scolastica medioevale, tesi che non trovò, allora, molta considerazione.
Nel 1914 fece un viaggio di studio in Germania e curò l'edizione critica del Tractatus de tyranno di Coluccio Salutati (Berlino 1914). La prefazione, tesa a mettere ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] iscritto nel 1850; seguirono alcuni viaggi in Inghilterra e in Belgio, per visitare le miniere di zinco e carbone, e in Germania, a Essen, per visitare gli stabilimenti Krupp, grazie all'intervento del suo mecenate O. Planat de la Faye. Ammesso due ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] 1812 partecipò alla campagna di Russia; nel marzo 1813, agli ordini del gen. P. Sant'Andrea, iniziò la campagna di Germania col grado di capitano nella II brigata fanteria e si distinse particolarmente nella presa di un fortino presso lo stretto di ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] 1215, a Ferentino, egli prestò giuramento di fedeltà a Innocenzo III invece che al re, che si trovava ancora in Germania. Anche il D. fu quindi coinvolto nella politica pontificia di espansione verso il Sud cui la storiografia finora ha prestato ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] e, soprattutto, il dramma in cinque atti Carlo Sand (Milano 1848), ambientato fra il 1814 e il 1820 in Germania, dove il giovane protagonista, aderente a una società segreta, compiva un omicidio politico in nome della libertà e veniva condannato ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] vi stanziavano. Nel 1812 venne promosso ispettore alle rassegne e nel 1813 poté partecipare alle operazioni militari in Germania.
Nel marzo 1814 venne nominato commissario generale civile della piazza di Mantova e del dipartimento del Mincio, sotto ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] di vacanza impose Benedetto VI.
La morte dell'imperatore, avvenuta nel maggio del 973, aveva creato una precaria situazione in Germania, distogliendo l'attenzione di Ottone II da Roma. Di tale stato di cose approfittò appunto C. il quale, nel giugno ...
Leggi Tutto
AITELLI, Simone
Sergio Bertelli
Sacerdote corso originario di San Lorenzo, pievano di Borgo, fu tra i capi della rivolta filofrancese del 1729, insieme con L. Giafferi, A. Colonna, A. Ceccaldi e S. [...] di Milano, conte di Daun, e la corte di Vienna ne reclamavano la consegna perché venissero custoditi in una fortezza della Germania. Si aprì così un conflitto tra i due governi, nel quale venne posta in discussione anche l'interpretazione stessa del ...
Leggi Tutto
ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] il permesso per tale matrimonio. Il 23 apr. 1691 esso fu celebrato e il 6 maggio A. partì per la Germania.
Anche dal lontano soggiorno di Düsseldorf, tuttavia, A. continuò ad avere una grandissima influenza sul padre. Quando alla fine della ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] guerre e dalla malaria, se ne allontanò presto, lasciando quale reggente lo zio Gerolamo Appiani, per recarsi in Germania, dove ottenne dall'imperatore Ferdinando I l'investitura imperiale e la legittimazione di Alessandro, suo figlio naturale, con ...
Leggi Tutto