• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2936 risultati
Tutti i risultati [16238]
Storia [2936]
Biografie [5088]
Arti visive [1256]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [834]
Economia [613]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

Triplice Alleanza

Enciclopedia on line

Triplice Alleanza Patto difensivo segreto siglato tra Germania, Austria e Italia (20 maggio 1882), promosso dal cancelliere tedesco O. von Bismarck per isolare la Francia. Prevedeva l’aiuto reciproco tra [...] l’art. 7 e l’art. 9. Inaspritisi i rapporti di Guglielmo II con la Gran Bretagna, al rinnovo del 1896 la Germania rifiutò di accompagnare di nuovo il trattato con la dichiarazione del 1882 riguardo alla Gran Bretagna. Nel 1902 l’Italia ottenne che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE ROMANA – IMPRESA LIBICA – GRAN BRETAGNA – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triplice Alleanza (2)
Mostra Tutti

Governatorato generale

Enciclopedia on line

(ted. Generalgouvernement) Denominazione data dalla Germania nella Prima e Seconda guerra mondiale al supremo organo di amministrazione militare per i territori occupati in Polonia, e, durante la Prima, [...] anche del Belgio. In particolare, la parte della Polonia che, dopo la fine della campagna (28 settembre 1939), non fu annessa alla Germania o all’URSS, ma fu organizzata in un G. per i territori polacchi occupati, con sede a Cracovia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRACOVIA – GERMANIA – POLONIA – BELGIO

Palatinato

Enciclopedia on line

(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] di Rodolfo II, ampliò i propri domini, dando loro anche la sede universitaria di Heidelberg (1386); con Roberto III, re di Germania, il P. diventò protagonista nella politica dell’impero ma, alla sua morte (1410), il P. si suddivise, con i 4 suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSIMILIANO DI BAVIERA – LUDOVICO IV IL BAVARO – GUERRA DEI CONTADINI – SACRO ROMANO IMPERO

Sassonia-Meiningen

Enciclopedia on line

Sassonia-Meiningen Antico ducato della Germania, fondato nel 1680 dal figlio di Ernesto I il Pio di Sassonia-Gotha, Bernardo (1649-1706), che acquistò (1699) anche Coburgo, ceduta nel 1714 a Giovanni Ernesto [...] e assunse il titolo di duca di S. e Hildburghausen. Nel 1867 il nuovo duca Giorgio II (1826-1914) aderì alla Confederazione della Germania del Nord e poi all’Impero tedesco. Al termine della Prima guerra mondiale il ducato fu annesso alla Turingia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO TEDESCO – TURINGIA – COBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassonia-Meiningen (1)
Mostra Tutti

Franconia

Enciclopedia on line

(ted. Franken) Regione storica della Germania centro-meridionale. Il nome si riferì dapprima all’intera monarchia franca e poi al territorio fra Reno, Fulda, Meno e Neckar. I paesi del Meno, Neckar, Lahn [...] ducale ritornò a nuova vita, particolarmente nella parte orientale della F., unita al regno dei Franchi orientali di Ludovico il Germanico. Fra 9° e 10° sec. si contesero il primato nella F. orientale i Babenberg e i Corradini: questi ultimi ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – LUDOVICO IL FANCIULLO – LUDOVICO IL GERMANICO – CAROLINGI – ALEMANNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franconia (1)
Mostra Tutti

Africa Orientale Tedesca

Enciclopedia on line

Denominazione del possedimento che la Germania aveva fra il Kenya e il Mozambico e per il quale nel 1885 aveva fondato la Deutsch-Ostafrikanische Gesellschaft. Amministrata dalla Gran Bretagna nel periodo [...] fra le due guerre, con la denominazione di Territorio del Tanganica, conseguì l’indipendenza nel 1961 (➔ Tanganica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRAN BRETAGNA – MOZAMBICO – TANGANICA – GERMANIA – KENYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa Orientale Tedesca (1)
Mostra Tutti

Brutteri

Enciclopedia on line

(lat. Bructeri) Antica popolazione della Germania occidentale, a destra del Reno, fra l’Ems e la Lippe, confinante a N con i Frisi e i Cauci. Vinti da Druso nel 12 a.C., presero poi parte all’insurrezione [...] batava del 70 d.C.; all’inizio del 4° sec. erano di nuovo in lotta con i Romani: Costantino li vinse nel 310 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINO – GERMANIA – CAUCI – DRUSO – LIPPE

Cleve

Enciclopedia on line

Città della Repubblica federale di Germania, nella Renania settentrionale. Ducato di C. Antica contea dell’impero, C. passò nel 1368 in eredità ai conti della Mark; fu elevato a ducato nel 1417 e unito [...] al ducato di Jülich dal 1511 in seguito al matrimonio di Giovanni III il Pacifico con Maria di Jülich-Berg. L’estinzione della discendenza di C. (1609) causò un’aspra lotta per la successione tra diverse case principesche germaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GERMANIA

Berg

Enciclopedia on line

Antica contea poi ducato della Germania, sul Reno a E di Colonia. I conti di B., di cui si ha notizia fin dal 1101, si estinsero nel 1225. I loro possessi passarono ai duchi di Jülich e la contea nel 1380 [...] fu elevata a ducato. Questo appartenne dal 1511 ai duchi di Kleve che si estinsero nel 1609. Dopo una lunga contesa contro Rodolfo II d’Asburgo che lo pretendeva per sé, B. passò alla casa dei Wittelsbach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WITTELSBACH – NAPOLEONE – GERMANIA – PRUSSIA – RENO

Oldenburg

Enciclopedia on line

Città e porto fluviale della Germania (163.286 ab. nel 2008), nel Land della Bassa Sassonia. Sorge sulla sinistra del fiume Hunte, presso il punto in cui da questo si stacca il Canale Ems-Hunte, circa [...] durante il periodo napoleonico, furono restaurati nel 1815 e ottennero anche il titolo granducale. Nel 1871 l’O. aderì all’Impero germanico. Al termine della Prima guerra mondiale, nel 1918, il granduca Federico Augusto, regnante dal 1900, abdicò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – DUCATO DI SCHLESWIG – OMONIMO STATO – FEDERICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oldenburg (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 294
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali