• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1118 risultati
Tutti i risultati [16239]
Religioni [1118]
Biografie [5089]
Storia [2936]
Arti visive [1257]
Geografia [793]
Diritto [877]
Letteratura [836]
Economia [613]
Europa [423]
Scienze politiche [426]

Libera religiosità

Enciclopedia on line

Libera religiosità (ted. Freireligiöse Gemeinde o Freireligiöser Bund) Movimento sorto in Germania intorno alla metà del 19° sec. in opposizione al dogmatismo confessionale e all’irreligiosità; era costituito [...] da comunità religiose unitesi in lega nel 1859. Dall’inizio del 20° sec. i suoi sostenitori strinsero rapporti da una parte con i partiti politici progressisti, dall’altra con i liberi pensatori, con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: DOGMATISMO – GERMANIA – ATEISMO

HILDESHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HILDESHEIM U. Kuder (Hilduinesheim nei docc. medievali) Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] secoli del Medioevo, per la sua favorevole posizione geografica, fu importante crocevia e nodo commerciale della Germania settentrionale.Soltanto con la conquista carolingia dei territori popolati dalle tribù sassoni si ha notizia dell'insediamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORO A DEAMBULATORIO – GERUSALEMME CELESTE – DECORAZIONE MINIATA – REGISTRUM GREGORII – EPIFANIO DI PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILDESHEIM (2)
Mostra Tutti

Tuisto

Enciclopedia on line

(o Tuistone; lat. Tuisto) Divinità della mitologia germanica; ne parla Tacito nella Germania. È il padre del primo uomo, Mannus; nacque direttamente dalla Terra, oppure ebbe per padre il Cielo; è essere [...] androgino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ANDROGINO – GERMANIA – TACITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuisto (1)
Mostra Tutti

Nider, Johannes

Enciclopedia on line

Nider, Johannes Teologo domenicano (Isny, Württemberg, 1380 circa - Norimberga 1438). Riformatore dell'ordine in Germania, fu energico nella lotta contro gli hussiti. Scrisse il Formicarius, libretto di edificazione in [...] forma di dialogo, e varie opere ascetiche e morali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – HUSSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nider, Johannes (1)
Mostra Tutti

Bullinger, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Bullinger, Johann Heinrich Teologo (Bremgarten 1504 - Zurigo 1575). Tornò dai suoi viaggi di studio in Germania convertito alla Riforma: e a Zurigo dal 1531 successe a Zwingli. Guidò e organizzò con mano abile e salda la chiesa [...] zurighese, sostenendo di fronte al Consiglio il diritto dei pastori di decidere sulla base del Vangelo in questioni anche politiche. Nel Consensus Tigurinus (1549) poté raggiungere l'accordo con Calvino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUCARISTIA – BREMGARTEN – UNGHERIA – GERMANIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bullinger, Johann Heinrich (1)
Mostra Tutti

Moltmann, Jürgen

Enciclopedia on line

Moltmann, Jürgen Teologo tedesco (Amburgo 1926 - Tubinga 2024), membro della Chiesa evangelica riformata di Germania. Ha compiuto gli studî teologici nell'univ. di Gottinga. È stato insegnante, dal 1958 al 1963, all'Accademia [...] ecclesiastica di Wuppertal e dal 1963 al 1968 prof. di teologia sistematica all'univ. di Bonn. Dal 1968 cattedratico di teologia sistematica all'univ. di Tubinga. Convinto ecumenista per il dialogo fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESCATOLOGIA CRISTIANA – CHIESA CATTOLICA – WUPPERTAL – GOTTINGA – GERMANIA

Bertòldo da Ratisbona

Enciclopedia on line

Predicatore francescano (Ratisbona prima del 1210 - ivi 1272), il maggiore del Medioevo in Germania. Già notissimo nel 1240, percorse tutta la Germania meridionale, la Boemia (prima del 1253), la Slesia [...] (1257-58), l'Ungheria (1262-63); nel 1263 fu da Urbano IV incaricato, con Alberto Magno, di predicare la crociata e fu a Parigi. Attrasse alla causa del papa il duca Ottone di Baviera (1253). Semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE DI BAVIERA – ALBERTO MAGNO – UNGHERIA – GERMANIA – MEDIOEVO

Buchinger, Michäel

Enciclopedia on line

Controversista e predicatore (Colmar 1520 - ivi 1571). Parroco e predicatore (1542-69) in Germania, specialmente a Colmar, autore di una storia apologetica della Chiesa, in difesa, contro i protestanti, [...] dell'autorità e apostolicità del papato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOLOGETICA – PROTESTANTI – GERMANIA – COLMAR

Wolter, Maurus

Enciclopedia on line

Benedettino (Bonn 1825 - Beuron 1890). Si dedicò al ristabilimento della vita benedettina di Germania. Sacerdote (1850), aprì il priorato di Beuron, nel Hohenzollern (1863), e ne fu abate (1868) e arciabate [...] (1884); chiuso il priorato per il Kulturkampf nel 1875, dopo che fu riaperto (1887) fondò la Congregazione benedettina di Beuron. È autore di una vasta opera liturgica in commento ai Salmi: Psallite sapienter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KULTURKAMPF – ARCIABATE – GERMANIA – SALMI – BONN

Volksverein für das katholische Deutsch­land

Enciclopedia on line

Volksverein für das katholische Deutsch­land Associazione cattolica tedesca («Unione popolare per la Germania cattolica»); fu fondata nel 1890 nell’ambito dei movimenti singolarmente designati con il nome [...] di Piusverein (➔) per la propaganda cristiano-sociale delle masse da conseguirsi mediante la formazione politica, sociale, religiosa e culturale dei suoi membri, e particolarmente impegnata sulla linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AZIONE CATTOLICA – GERMANIA – SVIZZERA – AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali