• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
214 risultati
Tutti i risultati [3806]
Musica [214]
Biografie [2686]
Storia [961]
Religioni [595]
Letteratura [252]
Arti visive [241]
Diritto [169]
Storia delle religioni [126]
Economia [125]
Diritto civile [105]

PEDROLLO, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROLLO, Arrigo Guido Viverit PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello. Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] s.), nel 1902 intraprese una tournée concertistica, come pianista in diverse formazioni musicali, esibendosi in Inghilterra, in Germania, in Polonia, ove incontrò il compositore finlandese Jean Sibelius, e in Russia. A questo periodo risalgono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – JOHN MILLINGTON SYNGE – GIANANDREA GAVAZZENI – GIOVACCHINO FORZANO – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDROLLO, Arrigo (1)
Mostra Tutti

FANTINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Girolamo Roberto Grisley Nacque a Spoleto nel 1602. Le notizie sulla sua vita sono scarse e lacunose; sappiamo comunque che nel 1630 ricoprì l'incarico di "trombetta maggiore" al servizio del [...] re dei Romani del futuro imperatore Ferdinando III. Si ritiene che il F. abbia svolto la sua attività di musicista anche in Germania; l'unica sua opera che ci è pervenuta, il Modo per imparare a sonare di tromba tanto di guerra quanto musicalmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – RATISBONA – CARDINALE – GERMANIA – FIRENZE

ANNIBALI, Domenico detto anche Domenichino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino Silvana Simonetti Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa). Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] Roma il suo primo successo, cantando, con il celebre soprano Gaetano Maiorano (detto Caffarelli), nell'opera di N. A. Porpora Germanico in Germania.Due anni più tardi (1727) l'A. si recava a Venezia per sostenere la parte di Uranio nel dramma comico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Livio Liliana Pannella Nacque a Roma il 7 genn. 1884 e nella città natale iniziò gli studi musicali sotto la guida di F. Forino. Recatosi successivamente a Bologna, vi conseguì il diploma di violoncello [...] fu suo collaboratore al pianoforte). Anche in seguito, nei suoi giri di concerti in Italia, in Francia, in Germania e soprattutto in Inghilterra (ove spesso suonò per membri della famiglia reale) ebbe la preziosa collaborazione di pianisti famosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESTINO, Eligio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO, Eligio Enza Venturini Nacque il 20 marzo 1739, probabilmente a Pisa (Härtwig), o, come ritengono molti, a Roma; comunque, compiuti gli studi musicali, fu proprio in questa città che raggiunse [...] e gusto" (p. 158). Nell'anno 1772 il C. si esibì come concertista a Londra, più tardi passò in Francia e in Germania; il 17 giugno 1776 ottenne la carica di violino solista nella cappella di corte di Stoccarda e nel febbraio del 1778 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNECCHI RUSCONE, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCHI RUSCONE, Vittorio Maria Paola Scaccetti Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] in possesso dello spartito. L'opera girò allora i maggiori teatri stranieri: fu rappresentata in Cecoslovacchia (5 febbr. 1925) e in Germania (a Dortmund, 6 dic. 1925; a Dessau, 8 marzo 1927; a Karlsruhe, 11 maggio 1928; a Barmen, 25 maggio 1928; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – ERNST VON SCHUCH – CECOSLOVACCHIA – SCALE MUSICALI – GIURISPRUDENZA

GIORGI, Brigida

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI (Banti Giorgi), Brigida Roberto Staccioli Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi. Il padre era barcaiolo, ma [...] . La G. cominciò così a girovagare con il padre anche fuori d'Italia; per circa due anni si esibì in paesi e villaggi della Germania, finché nel 1775 i due decisero di recarsi a Parigi. È degno di nota un episodio che rivela come già a quell'epoca la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINO, Luigi Paola Sarcina Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello. Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] archi e di un quintetto di fiati più arpa; seguirono inviti da parte di associazioni culturali, italiane ed estere (Cecoslovacchia, Germania e Stati Uniti) e consensi al primo congresso italiano di musica di Torino (ottobre 1921); tuttavia il G., all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBONESI, Afranio degli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBONESI, Afranio degli Luigi Ferdinando Tagliavini Nato ad Albonese (Lomellina) nella seconda metà del sec. XV (circa 1460-1467), si trasferì ancor giovinetto alla corte di Ferrara e in questa città [...] ,che, tuttavia, riuscì assai imperfetto, non potendo ben mantenere l'accordatura. Più volte egli tentò, in Serbia e in Germania, di perfezionare lo strumento, valendosi di abili artefici; non riuscì però nell'intento, sicch6 fece ritorno in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO I D'ESTE – CORNAMUSA – LOMELLINA – ALBONESE – ZAMPOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONESI, Afranio degli (1)
Mostra Tutti

DENZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENZA, Paolo Guido Ricci Nacque a Napoli il 28 febbr. 1893 da Paolo e da Amalia Cammarota. Iniziati gli studi musicali in giovanissima età, si diplomò in pianoforte nel 1914 presso il conservatorio [...] studi nel 1924, alla morte di Busoni, iniziò a dedicarsi alla carriera concertistica. Tenne inizialmente concerti in Italia e in Germania, quindi si esibì piùvolte in Francia ed in Spagna. Dal 1930 al 1940 compì numerose tournées in America latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA LATINA – ALDO CICCOLINI – MEDIO ORIENTE – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENZA, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali