Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] senza successiva ratifica popolare è stata, invece, la procedura scelta in Francia per le Costituzioni del 1791 e del 1848, in Germania per le Costituzioni del 1849 e del 1919 e in Italia per la Costituzione del 1947. Tuttavia, il p. costituente ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato [...] in esilio – come quelli formatisi nel corso della seconda guerra mondiale, in rappresentanza dei paesi occupati dalla Germania – abbia a fondamento una finzione giuridica, motivata da ragioni politiche e dalla prospettiva del riacquisto della potestà ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] 'osservanza di essa. Tuttavia si nota già nel sec. VIII l'influenza di Montecassino, che servì di modello a molti conventi della Germania, ad es. ai monasteri di Fulda e di Warden fondati in quel tempo. S. Benedetto di Aniano (morto nell'811) cercò ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] indicati, tra bonnes e mauvaises ententes, ammettendo le prime e vietando le seconde.
La legislazione tedesca. - In Germania, invece, fino al 1923, venne integralmente riconosciuta, in omaggio alla libertà delle pattuizioni negoziali, la validità di ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] nave e del nolo (Francia, Portogallo); secondo altre leggi, la nave e il nolo concorrono per tutto il loro valore (Germania, Argentina), e secondo altre ancora, la nave contribuisce per tutto il suo valore, e il nolo per la metà (Brasile, Danimarca ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] soccorsi alimentari, indumenti, medicinali, ecc. fino alla creazione di unità mobili destinate alle quattro zone di occupazione della Germania per portare soccorsi e ricercare i dispersi.
La Croce Rossa primeggia nella sua opera per il soccorso delle ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] tuttora impiego come pesticidi, e così anche alcuni prodotti naturali (piretro, nicotina) e i derivati del petrolio.
Nel 1874 in Germania fu prodotto per sintesi il DDT (v. sotto, cap. 3, § d), di cui soltanto nel 1939 fu riconosciuta l'efficacia ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] un colossale sforzo logistico. I maggiori donatori dell'operazione sono stati gli Stati Uniti, il Giappone, la Commissione Europea, la Germania e l'Italia. Nel 2002, il WFP ha lanciato una nuova operazione di emergenza, della durata di nove mesi, per ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] apertamente in discussione la politica di supposta indifferenza di Urbano VIII verso il rischio di una sconfitta del cattolicesimo in Germania, prospettando persino la messa in stato di accusa e la deposizione del pontefice per via di concilio. L'ira ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] von Luxemburg, König von Böhmen 1296-1346, ed. M. Pauly, Luxembourg 1997, pp. 363-382; H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l’Italia, a cura di A.M. Voci-Roth, Roma 1998, pp. 232 s.; G. Antonioli, Conservator pacis et Justitie. La ...
Leggi Tutto