Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] 35.000 donne partigiane, di cui 512 occuparono posti di comando; 4653 arrestate, torturate, condannate; 2750 deportate in Germania; 1750 ferite in combattimento; 623 morte sul campo o fucilate, degne nipoti e seguaci delle eroine del Risorgimento ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] , Belgio, Birmania, Brasile, Bulgaria, Canadà, Cecoslovacchia, Cile, Colombia, Danimarca, Egitto, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Indonesia, Inghilterra, Irlanda, Israele, Italia, Iugoslavia, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] l'acqua corrente ai suoi cittadini, seguita, dopo il 1860, dalla Germania e quindi, più lentamente, da Francia, Italia e Belgio.
Ai delle acque: è il caso del Reno per la Svizzera, la Germania, la Francia e l'Olanda, e dei grandi laghi fra gli ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] , chiamata del cassis de Dijon. La vendita di questo liquore francese era, prima di allora, vietata in Germania in quanto la normativa tedesca disponeva che potessero venire commercializzate come liquori unicamente le bevande alcoliche con gradazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] : L. Violini, Bundesrat e Camera delle regioni: due modelli alternativi a confronto, 1989; B. Pezzini, Il Bundesrat della Germania federale. Il modello tedesco e la riforma del bicameralismo nello Stato a base regionale, 1990; S. Ortino, Introduzione ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] 4% del totale, che diventa il 48,4% per gli stranieri, a fronte di una media europea del 24% che scende al 15% in Germania e Gran Bretagna) e la crisi delle alternative alla detenzione (al 30.6.2011, il 61,5% dei condannati doveva ancora scontare una ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] che I. abbia avuto il nomignolo di Teutonicus per via dei rapporti intrattenuti con l'imperatore o dei soggiorni compiuti in Germania.
Circa la formazione d'I., di cui nulla si sa, si sono tuttavia fatti i nomi di ipotetici maestri - un misterioso ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] di circa 16 miliardi di euro, nel Regno Unito il valore dell’e-commerce è quasi dieci volte superiore, e anche in Francia e Germania l’e-commerce genera un giro d’affari di 4-5 volte più elevato di quello italiano.
Ma la rivoluzione digitale non è un ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] volte si incorreva in richiami dai due libri posteriori ai due anteriori e viceversa.
La tesi ebbe un seguito in Germania e nel 1880 E. Grupe di Gottinga giunse alle medesime conclusioni di Huschke sulla base dello studio della materia lessicale ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] , gli prospettò la possibilità di esprimere le sue osservazioni curando una traduzione latina annotata, che avrebbe diffuso l'opera in Germania (4 nov. 1741), e le note, a una seconda edizione italiana (16 sett. 1743), per la quale preparò, dietro ...
Leggi Tutto