Indagine straordinaria di carattere transitorio ordinata dall’autorità competente a un organo appositamente creato e designato per ottenere mediante perizie, ispezioni, esami di documenti, investigazioni, [...] permanenti, in modo da rispecchiare la proporzione dei diversi gruppi parlamentari. A differenza di quel che accade in Germania, dove l’istituzione di commissioni di i. è obbligatoria qualora lo richieda una minoranza qualificata di parlamentari, nel ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] anno nella media anteriore al 1929. Poco meno della metà è diretta al Giappone, poi vengono, acquirenti minori, la Cina, la Germania, il Belgio e, via Anversa, l'Europa centrale. La Gran Bretagna figura solo col 6% in questa esportazione, non essendo ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] dei ceti dominanti che si manifestavano in forma di censi, di corvées, taglie, decime, ecc. La rivolta culminò in Germania (Guerra dei contadini, 1524-25), dove i moti miravano insieme all'affermazione della libertà e dignità umana ed alla conquista ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di pagamento per le attività effettuate, computate secondo quantità e tipo di servizi prestati e durata della degenza. In Germania e in Belgio, per es., sono state introdotte tariffe giornaliere, mentre un crescente numero di paesi ha già adottato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] indicazioni necessarie.
La direttiva ha dovuto trovare un punto di incontro tra i paesi tradizionalmente esportatori, come la Germania, restii ad ammettere garanzie di lunga durata, e paesi, come la Francia, più orientati alla tutela del compratore ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] italo-tedesco di Vienna, ibid., X [1939], pp. 129-46). Fu comunque un deciso fautore dell'alleanza con la Germania hitleriana e dell'intervento nella guerra mondiale, come naturali conseguenze, ancor prima che di comuni interessi geopolitici, di un ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] Polonia – hanno dedicato, nonostante la crisi, 10% o più di risorse per aumentare lo staff dei servizi pubblici all’impiego (in Germania sono impegnati circa 115.000 operatori); Dell’Aringa, C.-Treu, T., I giovani nella crisi, in Dell’Aringa, C.-Treu ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] , non è superiore ad un anno.
L’ordinamento tedesco presta, inoltre, particolare attenzione al reclutamento dei giudici: in Germania, ad esempio, possono essere chiamati a far parte dei tribunali tributari, nella qualità di giudici di carriera, i ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] un risparmio ai redditi bassi, richiede un numero elevato di scaglioni, o addirittura la progressività continua, come accade in Germania. Ciò premesso ove il confronto di tali modelli si ponga a fronte del rispetto dei principi di equità (verticale ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] Torino, 2006; Id., Costituzione, Stato e società nelle democrazie pluralistiche. Lo «spazio pubblico», in Id., Stato e Costituzione in Germania, Torino, 2015, 123 ss.; Ruotolo, M., Le libertà di riunione e di associazione, in Ridola, P.-Nania, R. (a ...
Leggi Tutto