Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] lo stesso principio di obbligatorietà dell'azione penale ha perso rilievo, fatto che si è riflesso, ad esempio in Germania, in misure che ne hanno anche formalmente circoscritto l'applicazione (v. Jehle, 2000).
Va aggiunto che l'iniziativa penale ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] " in Roma antica, il processo di Verre, il processo di Clodio e il processo di Pisone, supposto "avvelenatore" di Germanico), è, per altro verso, notabilissimo nel tentativo non pur di scorgere nell'America plutocratica e "quantitativa" le vestigia e ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] dai Normanni agli Aragonesi, Milano-Varese 1974.
Id., Federico II e il 'Regnum Siciliae', "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 1, 1975, pp. 25-49.
E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976.
A. Vallone, Il federicismo ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] sarebbero entrati a far parte dell’ideologia nazista.
Le filosofie del Novecento
La sfida del positivismo aprì in Germania un’ampia discussione sui valori umanistici e sulla distinzione tra scienze della natura e scienze dello spirito, che coinvolse ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] i requisiti formali. Non è forse un caso che questi due lavori si ricollegassero al dibattito dei commercialisti nella Germania della Repubblica di Weimar, nella consapevolezza che il diritto commerciale non fosse più assimilabile ai vecchi parametri ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] sodalizio con Ludovico Zdekauer, la familiarità con Hermann Fitting, nata al tempo di un giovanile viaggio di studi in Germania, gli stretti rapporti con i massimi esponenti italiani degli studi storico-giuridici, e gli stessi contatti non sporadici ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] Italia, rientrò con lui a Firenze e riprese a servire il Rinuccini pur senza trascurare il ministro che, recatosi in Germania per certe trattative commerciali, lo lasciò come suo rappresentante. Quest'ufficio, durato due anni, procurò al B., anziché ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Ilario
Edoardo Volterra
Giurista, professore, nato a Roma l'8 febbr. 1823. Compì i suoi studi in Roma, ove nel 1842 conseguì il titolo di dottore in filosofia, il 23 giugno 1842 il baccalaureato [...] estendeva a fonti epigrafiche e letterarie ed alte fonti bizantine. Indipendentemente dal movimento scientifico che s'iniziava in Germania, egli iniziò con successo, e nello stesso tempo con scienza e misurato metodo, lo studio delle interpolazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] è stato possibile grazie all’aiuto di altri paesi, fra i quali soprattutto gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Germania. Tra il 1962 e il 1967 si ebbero notevoli miglioramenti nell’agricoltura e nell’industria; ma specialmente a partire dal 1974 ...
Leggi Tutto
Per delegificazione si intende generalmente lo spostamento della disciplina di una determinata materia dal rango legislativo al rango regolamentare: la delegificazione investe, quindi, il rapporto tra [...] nelle situazioni di emergenza, sospendere addirittura l’applicazione delle disposizioni costituzionali (art. 48, co. 2, Cost. Germania 1919). Va detto, però, che l’esperienza weimariana scontava una tradizionale diffidenza nei confronti dell’istituto ...
Leggi Tutto