Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dei liberali italiani nel Parlamento e nel Paese (1870-1914), in Rudolf Lill-Nicola Matteucci, Il liberalismo in Italia e in Germania dalla rivoluzione del '48 alla prima guerra mondiale, Bologna 1980, pp. 438-441 (pp. 403-450).
321. Una summa delle ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] passate, ha costituito un importante supporto per i provvedimenti che consentirono al nazismo di rafforzare il proprio potere sulla Germania, specialmente grazie al 'decreto d'emergenza per la difesa del popolo e dello Stato' del 28 febbraio 1933 (v ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] 6.2003, C-315/01, GAT ; Lianakis, cit.; 12.11.1999, C-199/07, Grecia).
12 V. C. giust., 18.7.2007, C-503/04, Comm. c. Germania.
13 Cfr, Cons. St., sez. I, 4.6.2014, parere n. 1801, sul controllo congiunto; Cons. St., sez. III, ord. 29.4.2014, n. 2214 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] in quella sede descriveremo alcune di queste pratiche e manifestazioni.
Sarebbe troppo lungo descrivere e spiegare come in Germania, in Spagna, in Olanda, nei paesi scandinavi, in altri ancora, quei regimi parlamentari sono riusciti ad ottenere, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] europee, sul piano giuridico-costituzionale non si sia affermata (come invece avvenuto in altri Stati europei, quali Francia o Germania) né l’esigenza di elevare al livello di valore costituzionale la scelta politica di partecipazione al processo di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] è quello dei governi italiani nel secondo dopoguerra), o ancora casi di grande coalizione (verificatisi, in particolare, in Austria, Germania e Italia) o infine casi di predominanza, dati da situazioni in cui l’opposizione è tanto frantumata da non ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 4,3 milioni d'Irlandesi, pari al 50% del totale inglese emigrato. Accanto all'emigrazione del Regno Unito sta quella della Germania con un complesso di 5.747.710 individui: come per la precedente, così anche per quella tedesca si avverte il netto ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] limiti la sua partecipazione alle perdite all'ammontare massimo della quota conferita (com'è stabilito tassativamente dal codice germanico), o anche a una cifra minore.
Si deve però osservare su questo punto che, generalmente, quando si tratta ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] legge. Altri hanno creato alcune categorie generali nelle quali vengono compresi tutti gli e. p.: è il caso della Germania, dove sono stati definiti i tre modelli organizzativi della Körperschaft, Anstalt e Stiftung, le cui differenze si sono venute ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] prima Guerra mondiale, e negli anni successivi, numerose furono le concessioni abolite: ad es., quelle dell'Austria in T'ien-tsin, e della Germania in T'ien-tsin ed Han-k'ow (1917); della Russia in T'ien-tsin, Han-k'ow, Kuldja e altrove (1924); dell ...
Leggi Tutto