• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
877 risultati
Tutti i risultati [16244]
Diritto [877]
Biografie [5088]
Storia [2936]
Arti visive [1256]
Religioni [1118]
Geografia [793]
Letteratura [833]
Economia [613]
Europa [422]
Scienze politiche [426]

Save the Children

Enciclopedia on line

(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni non governative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] orfani e bambini abbandonati in numerosi paesi europei, dalla Polonia alla Cecoslovacchia, dalla Francia alla Iugoslavia alle stesse Germania e Italia. Successivamente, il raggio d’azione di STC si estese su scala mondiale, assumendo la dimensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORGE BERNARD SHAW – ALBERT EINSTEIN – MAHATMA GANDHI

Diritti costituzionali

Enciclopedia on line

Per diritti costituzionali si intendono generalmente tutti quei diritti che vengono riconosciuti, proclamati, e/o garantiti in documenti costituzionali. La nozione di diritti costituzionali è una nozione [...] 130 ss. Cost. Francoforte 1849; art. 109 ss. Cost. Germania 1919; art. 1 ss. Legge fondamentale Germania 1949; artt. 10, co. 2, e 15 ss. Cost. 2 Cost., anche all’art. 2 Legge fondamentale Germania 1949, ove si parla di «libero sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – IDEOLOGIA SOCIALISTA – GIUSNATURALISTICHE – UNIONE EUROPEA

codice

Enciclopedia on line

Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] in Italia. Fortemente influenzati dai principi della codificazione francese furono, oltre all’Italia, il Belgio, i Paesi Bassi, la Germania, la Svizzera, la Spagna, il Portogallo, e, in seguito, l’Egitto, la Siria, il Libano, l’Algeria e numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO LOMBARDO-VENETO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (5)
Mostra Tutti

Stryk, Samuel

Enciclopedia on line

Giurista (Lenzen 1640 - Halle 1710); prof. nelle univ. di Francoforte sull'Oder (1668), Berlino (1682), Wittenberg (1690), Halle (1692), consigliere aulico, coprì numerose cariche. Fu soprattutto un giurista [...] completo e un grande maestro; contribuì al riordinamento degli studî e delle università in Germania. Tra le sue opere: Tractatus de actionibus forensibus (1688); Centuria differentiarum iuris veteris et novissimi, item XII decades differentiarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – WITTENBERG – GERMANIA – BERLINO – HALLE

Riccobòno, Salvatore

Enciclopedia on line

Giurista italiano (S. Giuseppe Iato 1864 - Roma 1958), fra i maggiori romanisti del suo tempo, ha insegnato in numerose università diritto romano, è stato socio nazionale dei Lincei (1935-46 e dal 1949) [...] e accademico d'Italia. Vita. Studiò a lungo in Germania (1889-93) con B. Windscheid, poi a Roma alla scuola di V. Scialoja. Insegnò diritto romano nelle univ. di Camerino (1895-97), Sassari (1897-98), Palermo (1898-1931), Roma (1931-35). Doctor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – CRISTIANESIMO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccobòno, Salvatore (3)
Mostra Tutti

Drago, Luis María

Enciclopedia on line

Uomo politico, giurista e scrittore argentino (Buenos Aires 1859 - ivi 1921). Specialmente ricordato per la nota diplomatica da lui trasmessa quale ministro degli Esteri al governo degli Stati Uniti il [...] 20 dic. 1902, in seguito all'intervento militare nel Venezuela dei governi di Germania, Gran Bretagna e Italia, attuato allo scopo di proteggere gli interessi dei loro sudditi portatori di titoli del debito pubblico venezolano. Per D. la sospensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DEBITO PUBBLICO – GRAN BRETAGNA – BUENOS AIRES – STATI UNITI – VENEZUELA

Lavoro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lavoro Franca Rabaglietti Aris Accornero Francesco Mattioli (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150) Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di fornitura di lavoro temporaneo. - Con un evidente richiamo alla legislazione adottata da alcuni Stati europei (specialmente Francia, Belgio, Germania) la l. 24 giugno 1997 nr. 196 ammette una deroga al divieto di intermediazione nel l. al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

COMUNE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] nelle mani dei re di Francia. Minori uniformità di condizioni che l'Italia e la Francia, in sensi diversi, presenta la Germania. Il comune è anche qui un organismo isolato e specifico, privo, come in Francia, di capacità non solo di costituire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE (4)
Mostra Tutti

Thomasius, Christianus

Enciclopedia on line

Nome latinizzato del filosofo e giurista Christian Thomas (Lipsia 1655 - Halle 1728). Docente nell'univ. di Halle, che era stata fondata nel 1693 e che diventò ben presto, per opera di T., il centro più [...] importante della cultura illuministica e pietistica in Germania, T. svolse un'attività indefessa in ogni ramo del sapere. I Fundamenta iuris naturae ac gentium (Ha1705) rappresentano la sintesi maggiore del pensiero di T., in cui egli distingue nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO NATURALE – ILLUMINISTICA – OBBLIGAZIONE – STREGONERIA

Kisch, Guido

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Praga 1889 - Basilea 1985); prof. a Königsberg dal 1920, a Halle dal 1922, emigrato negli USA per motivi razziali all'avvento del nazionalsocialismo, prof. a New York dal 1937. Molti [...] suoi studî riguardano la posizione sociale e giuridica degli Ebrei nella Germania del Medioevo (una scelta si trova nelle Forschungen zur Rechts- und Sozialgeschichte der Juden in Deutschland während des Mittelalters, 1955); altre ricerche sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – KÖNIGSBERG – UMANESIMO – GERMANIA – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 88
Vocabolario
germanato
germanato s. m. [der. di german(io)]. – In chimica, sale ottenuto per reazione del biossido di germanio con una soluzione di idrati metallici.
germànico²
germanico2 germànico2 agg. [der. di germanio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del germanio tetravalente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali