CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] usata ripetutamente, con formazione d'una molecola d'urea a ogni tappa.
Il C. dovette interrompere il periodo di studio in Germania per lo scoppio della guerra mondiale; dopo l'entrata nel conflitto dell'Italia egli partiva per il fronte, dove veniva ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] Il B., dopo essersi perfezionato a Parigi all'Ecole des Mines, entrò nel Corpo reale delle miniere; inviato in Germania ed in Belgio per impratichirsi delle tecniche minerarie, nel 1862 fu delegato all'Esposizione universale di Londra, per ordinarvi ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] di A. B…, in una de quali,i costumi,la vita,l'imperio,et la morte de gl'imperadori,sin' all'ellettione di Germania,et in un'altra simil ordine de pontefici,con altre cose notabili,si descrivono, Piacenza 1594.
In una lettera di Francesco Moroni al B ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] laureato con lode in ingegneria civile (1902).
Subito dopo, per desiderio della madre, si recò per un lungo soggiorno in Germania, ove ebbe modo di perfezionarsi nell'uso della lingua tedesca. Tornato a Torino verso il 1903, ebbe l'offerta dal suo ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] appaiono quali avrebbero potuto apparire a Plinio; altre volte è l'elemento moderno a prevalere, come nelle descrizioni della Germania e della Svizzera. In altri casi ancora l'uno e l'altro elemento si intrecciano armonicamente, oppure si alternano ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] quello di Serravalle (Ceneda), grazie ai quali potevano controllare l'importantissima arteria che dal Sud (Venezia) portava verso la Germania.
Il C. viene ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1233, quando, in seguito all'assassinio ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] di essere conosciuti più di quanto non lo siano. Le prime due opere di questo genere furono composte e pubblicate in Germania e in seguito ristampate a Parigi. Nella capitale francese il B. pubblicò poi le opere terza, quarta, quinta; l'opera sesta ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] 1922.
Cavedon fu un insigne chimico. Appena laureato nel 1913 presso l'Università di Torino, era stato chiamato in Germania dalla Bayer AG, industria chimica e farmaceutica tra le prime in Europa, dove aveva svolto attività di ricerca fino allo ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] per dieci recite, avendo fra gli interpreti il baritono Mariano Stabile.
Un'altra opera particolarmente legata al suo nome è Germania di A. Franchetti. Data in prima assoluta alla Scala di Milano sotto la direzione di A. Toscanini, fu poi presentata ...
Leggi Tutto
BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di
Bruno Malinverni
Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] si sarebbero mossi se la Prussia rimaneva neutrale.
Grazie alla esperienza fatta a Francoforte e alla conoscenza del mondo germanico, nel 1863 il B. venne trasferito a Berlino come ministro d'Italia, mentre rimaneva contemporaneamente accreditato a ...
Leggi Tutto