BOZZANO, Emilio
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 14 genn. 1840. In tenera età manifestò spiccata sensibilità musicale, ereditata forse dalla madre, discreta musicista. A quattro anni cominciòa studiare [...] , nel 1861 ebbe anche la possibilità di completare la sua preparazione e di compiere viaggi di studio in Germania, grazie all'interessamento di Conrad Breitwieser de Lambert, un ricco commerciante musicofilo. Negli anni seguenti, dedicati allo studio ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] che era di nuovo a Firenze, a S. Maria Novella, nell'ottobre del 1382, non è verosimile che la visita in Germania sia avvenuta in questa occasione. Nel 1383 fece ritorno in Boemia con una doppia missione: in qualità di inviato pontificio accreditato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] dei figli dei preti fanno pensare a un atteggiamento di riforma. Essi s'ispiravano a quelle prese alcuni anni prima per la Germania in un sinodo tenutosi a Goslar. A Pavia si andò oltre e ci si oppose più decisamente al matrimonio degli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] di introdurre a Colonia le normative tridentine e di trasformare la città in una base per la riconquista religiosa della Germania settentrionale. Tra il 1595 e il 1597, però, la situazione rimase estremamente tesa e indusse il pontefice a ritardare ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] lode dei suoi costumi. Solo Flodoardo lo inserisce, insieme con il padre, nella linea dei re carolingi, mentre le fonti germaniche considerano lui e Guido come invasori. La politica di L. non può essere disgiunta da quella del padre, perché il suo ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] da essere ritenuto all'altezza di succedere a mons. G. B. Caprara nella carica di nunzio a Colonia.
La situazione in Germania era molto difficile per l'autorità del papa da quando, nel 1763, il vescovo J. N. von Hontheim, suffraganeo di Treviri ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] Con tali premesse, il L. fu avviato fin da giovanissimo all'apprendimento dell'arte libraria, in grande espansione in quegli anni in Germania e nell'Impero asburgico, prima a Magdeburgo, poi a Praga e a Vienna. Nel 1857 tornò a Lipsia dove si impiegò ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] a seguire a tempo pieno la professione di chimico, questi, seguendo i consigli di Chiozza, nel 1856 si recò in Germania per perfezionare la sua preparazione con Robert Wilhelm Bunsen a Heidelberg. Nello stesso periodo, il laboratorio di Bunsen fu ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] durch das K. Grüne Gewölbe zu Dresden, Dresden 1915, p. 324; L'opera del genio ital. all'estero, F. Hermanin, Gli artisti in Germania, II, Roma 1935-36, ad Indicem (con numerose ill.: vedi anche, per le ill., il vol. I, Roma 1934-35, tavv. XXXVXXXIX ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] , Milano 1908; Un filosofo mistico e dialettico: Francesco Acri, Milano 1909; Canzoniere minimo, Torino 1912; Un mese in Germania durante la guerra, Milano 1915; Racconti di guerra, Torino 1917; Fra Galdino alla cerca. Per la coscienza politica dei ...
Leggi Tutto