COLBERT, Giulia Vitturnia Francesca marchesa di Barolo
Guido Ratti
Terzogenita e ultima figlia del marchese Edouard Victurnien-Charles-René, discendente per via collaterale da J.-B. Colbert ministro [...] lama della ghigliottina e videro il loro castello saccheggiato e dato alle fiamme.
Dopo aver peregrinato in Olanda ed in Germania la famiglia della C., emigrata nel 1792, si stabilì infine in una delle roccaforti della nobiltà francese emigrata, alla ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] e fu nominato nunzio a Vienna (27 apr. 1887) con il titolo di arcivescovo di Nicea. Operava ancora dunque in ambito germanico e questa volta con l'obiettivo dichiarato di giungere a una possibile riconciliazione fra la S. Sede e l'Italia con l ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] . Tale programma fu portato in tournée dai Marchesi in Germania e in Svizzera nell'inverno 1862-63. Dal marzo soprano), un violinista e un pianista, e poi da soli in Germania per la stagione estiva a Baden.
L'anno successivo Mathilde fu ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] da Venezia con esenzioni daziarie, oltre ad espandersi in tutto il Veneto, esportava i propri prodotti in Lombardia, in Germania, e penetrava il mercato turco, in concorrenza con le merci inglesi ed olandesi. Nel 1755 la ditta Bologna spiccava ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] intervento del Martucci gli valse il mantenimento della borsa di studio, che decise di impiegare per un viaggio di istruzione in Germania (cfr. Dalla corrispondenza di G.A.F., in F. Fano, 1950, pp. 181s.). Il viaggio, che lo portò a Ratisbona ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] di potassio naturali che vennero scoperti in quegli anni in vari paesi e che si aggiunsero a quelli, già noti, della Germania e della Francia. Per migliorare l'economicità del metodo all'acido solforico, il G. abbinò alla preparazione del solfato di ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] III. Venne anche nominato rappresentante della Spagna in seno alla Camera di commercio cittadina.
Dopo numerosi viaggi in Germania, Francia e Spagna, il 25 maggio 1822 sposò l'allora diciottenne livornese Teresa Maria, figlia di Filippo Santoro ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] di studio e perfezionamento all'estero e viaggiò per due anni visitando cliniche e istituti universitari a Parigi, Londra, Vienna e in Germania; frequentò, tra gli altri, i laboratori di J. F. Cohnheim e di C. Weigert e, in patria, il laboratorio di ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] aver oltrepassato anche le Alpi (si ricordi la dedica al Bulgarini nel volume del 1643: "ha reso famoso in Italia, & Germania"); una prova può esserne la presenza de Il primo libro de varii concenti, 1614, e di alcune non identificate Arie di ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Daniele
Angelo Ventura
Nato a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise, appartenente al ceto dei cittadini originari, fu assunto nella cancelleria ducale della Repubblica veneta, [...] l'imperatore (22-25 giugno 1543) e, poiché il suo superiore si era ammalato, fu incaricato di seguire Carlo V in Germania, dove poi fu raggiunto dall'ambasciatore Bernardo Navagero. È di questo periodo un suo dispaccio in cui informa la Signoria che ...
Leggi Tutto