FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] poi portò avanti per tutta la vita: la meccanizzazione del lavoro edilizio, settore in cui, in quell'epoca, eccellevano la Germania, l'Inghilterra e gli Stati Uniti. L'ostacolo più duro che inizialmente il F. dovette affrontare fu rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
BERETTA (Bireta), Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Della famiglia Beretta si hanno copiose notizie; era una famiglia più che agiata, opulenta, che possedeva a Pavia, nel sec. XV, predi rustici ed almeno [...] fu aggiunta una libreria, ove si tenevano libri da esportare in varie regioni d'Italia, ma soprattutto in Francia e Germania. Il B. dovette essere, oltreché uomo di consumata abilità amministrativa, anche persona di specchiata probità, se lo si vede ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] e marzo 1528. Dalla fine dei 1528 percorse per tre anni le sette province della Francia, il Belgio e la Germania inferiore, inviando commissari-in Spagna e in Scozia. In Francia doveva eliminare le conseguenze di uno scísma, perché quattro province ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] lavori di affresco. Il C. fu pittore di corte sino alla morte dei duca (1733); lavorò allora anche in altre zone della Germania. Nel 1734 fu licenziato.
Negli anni 1711-1724 il C. aveva ricevuto dal duca numerose commissioni sia a Ludwigsburg sia a ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] da C. Poggiali). Militò nell'esercito imperiale durante la campagna contro la lega di Smalcalda, e sembra che in Germania si sia convertito alla fede evangelica; più tardi percorse varie regioni d'Italia, predicando per borghi e villaggi. Proveniva ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] anche per la costituzione di un museo di anatomia patologica.
Nel 1825 visitò varie città della Germania, ove ebbe modo di arricchire la propria esperienza, e in Germania tornò poi anche nel 1830. Nel 1828 ottenne, dopo la morte del Badeli, anche la ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] und Kunsthandwerker im 18. Jahrhundert, ibid., XIV(1929), pp. 122-124; L'Opera del Genio ital. all'estero, Gli artisti ital. in Germania, I, F. Hermanin, Gli architetti, Roma 1934, pp. 100 s.; III, E. Lavagnino, I pittori e gl'incisori, Roma 1943, v ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] e A. Rubinstein - egli ebbe occasione di affinare la sua educazione musicale sino a circa il 1870, anno in cui Liszt tornò in Germania. Era quella l'epoca in cui brillava di luce vivissima la scuola fondata da B. Cesi a Napoli, e il B., non contento ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] avuto una parte di rilievo nella stipulazione (6 dic. 1591) dei nuovi trattati con l'Austria-Ungheria e la Germania: agevolazioni alle esportazioni agricole italiane, specie vinicole, in cambio della riduzione dei dazi d'entrata su alcuni prodotti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] diciassette anni, a quanto egli stesso ricordava in seguito, militò nell'esercito imperiale e fu impegnato nelle guerre di Germania.
Alcuni episodi di questa vita di soldato, che lasciò impronte profonde sul suo carattere, furono riportati alla luce ...
Leggi Tutto